La rivincita delle musicassette

Nel 2016 le vendite sono aumentate del 74%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2017]

awesomemix

Le avevamo date per spacciate, retaggi ormai inutili di un tempo lontano, e invece le musicassette sono più vive che mai.

Il 2016, conclusosi poche settimane fa, ha visto una crescita nella vendita delle cassette, la cui produzione non s'è mai interrotta: negli scorsi 12 mesi, nei soli USA, ne sono stati venduti 129.000 esemplari (dati di Nielsen Music).

Il nastro non avrà lo stesso fascino del vinile, che nello stesso periodo ha visto la vendita di 13,1 milioni di dischi (+10% rispetto al 2015) e che è più amato della musica digitale, ma certamente ha il suo fascino: la crescita nelle vendite rispetto al 2015 è del 74%. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Leggi i commenti (3)
Come si spiega questo revival? Ad aiutare la diffusione delle musicassette ci sono stati i rilasci di alcuni album proprio in questo formato da parte di artisti famosi, come Justin Bieber e The Weeknd, ma anche riedizioni su nastro di The Slim Shady LP di Eminem e Purple Rain di Prince, oltre alla messa in vendita di Guardians of the Galaxy: Awesome Mix Vol. 1.

Pare infine che una buona parte delle cassette vendute nel 2016 sia finita in prigione: a quanto pare, questo vetusto modo di ascoltare musica è uno dei pochi che diversi penitenziari concedono ai loro ospiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sony, addio a mangianastri e registratori a cassette
Sony festeggia trent'anni di Walkman

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Danielix Meglio i dirigibili per il trasporto aereo: sono molto più spettacolari in caso di attentato... :lol:
7-3-2017 19:07

Per il 2017 è previsto il ripristino del telegrafo per le comunicazioni e della mongolfiera per i trasporti aerei?
7-3-2017 00:12

@hereiam20 Forse non vendono fumo della pipa per rendere contente le vittime ma altro tipo di fumo :weedman: :wink:
7-2-2017 19:03

A parte il fatto che, visto il testo dell'articolo, mi ha più l'aria che ad aumentare del 74% sia stato il numero degli incarcerati... il che di per sé mi sembra un fatto assolutamente preoccupante... ma, se prescindiamo da questo e ci allarghiamo al vinile, mi viene da considerare, come spesso mi accade, che le tecniche di vendita del... Leggi tutto
6-2-2017 10:54

Definire la rivincita delle videocassetta la vendita di 129.000 pezzi in un anno negli USA mi sembra un pochino sensazionalistico... Ok ci sarà anche stato un incremento del 74 % ma si partiva da numeri veramente bassi.
2-2-2017 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics