Il fan film di Star Trek perde la battaglia sul copyright

Axanar si farà, ma sarà snaturato in ossequio alle linee guida di Paramount.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2017]

axanar paramount

La battaglia tra Paramount e i produttori di Axanar, il fan-film di Star Trek che avrebbe dovuto vedere la luce dopo il successo di Prelude to Axanar, s'è conclusa.

In breve: Paramount ha vinto. Né c'era da aspettarsi qualcosa di diverso dopo l'esclusione della clausola del fair use e la concreta possibilità che gli autori di Axanar finissero per essere condannati a pagare una multa di diversi milioni di dollari.

Per evitare questo risultato, le due parti si sono accordate prima di arrivare al processo.

I dettagli dell'accordo sono segreti ma alcune parti sono state rese note.

In particolare, Paramount concede che Axanar venga prodotto ma snaturandolo profondamente: anziché un film da 100 minuti diventerà un'opera in due parti da 15 minuti l'una.

Già questo è sufficiente a lasciar immaginare come l'intero script debba essere completamente rivisto, ma c'è altro: tutti gli elementi che creano problemi di copyright devono essere rimossi, compresi abiti, colori, forme, ambienti, personaggi, frasi e parole (non è chiaro se ciò coinvolga anche l'uso della lingua klingon).

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (12)

Le due parti di ciò che resta di Axanar potranno essere distribuite via YouTube, ma in nessun modo gli autori potranno cercare di monetizzare questa diffusione: non ci dovranno, per esempio, essere gli spot che tanto spesso si vedono apparire prima dei filmati.

I fan - soprattutto quanti hanno partecipato alla raccolta fondi su Kickstarter, che ha permesso di racimolare 1 milione di dollari - sono ovviamente scontenti, ma i produttori candidamente affermano di non aver avuto altra scelta: vista la situazione, e davanti alla potenza di fuoco di un importante studio di Hollywood, non avevano speranza di vincere, né avrebbero avuto i milioni necessari per pagare i danni.

«Axanar Productions» - scrivono gli interessati - «è stata creata da fan di lunga data di Star Trek per festeggiare il loro affetto per Star Trek. Alec Peters e il team di Axanar non vedono l'ora di continuare a condividere la storia di Axanar e sono felici di lavorare nel rispetto delle Linee Guida per i Fan Film [stabilite da Paramount e CBS proprio a causa di questa battaglia legale, NdR] nella realizzazione di opere future».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se Alec Peters e il team di Axanar fossero veramente duri e puri avrebbero restituito i soldi e chiuso lì il progetto, una tale marcia indietro - peraltro facilmente preventivabile - obbligata da Paramount snatura talmente le premesse da rendere la cosa che verrà partorita, assai probabilmente, quasi ridicola. In effetti a pensar male... Leggi tutto
25-1-2017 19:08

{glen gallo}
A dire il vero, non capisco nemmeno come abbiano potuto pensare di realizzare qualcosa contravvenendo a parti sostanziose del copyright. Era ovvio che gli studi sarebbero insorti, e vista la loro dotazione 'legale' avrebbero cassato l'iniziativa. A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, diceva un noto diavolo,... Leggi tutto
25-1-2017 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics