L'app per ciechi che racconta il mondo circostante

Aipoly riconosce oggetti e colori e li descrive all'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2017]

aipoly1

Quei concentrati di tecnologia che sono gli smarpthone odierni possono fare ben più che mandare messaggi e intrattenere i loro utenti con frivolezze.

Per esempio, l'ingegnere australiano Marita Cheng (insieme al suo team) ha creato un'app per smartphone che permette a chi ha problemi di vista di ottenere una descrizione di ciò che lo circonda.

L'app in questione si chiama Aipoly ed è una sorta di assistente intelligente: le persone cieche e ipovedenti possono utilizzarla per scattare foto che poi sono automaticamente inviate ai server di Aipoly, dove vengono analizzate.

Il risultato dell'analisi è una descrizione di ciò che è presente nella foto. Tale descrizione viene poi nuovamente inviata allo smartphone, che provvede a "leggerla" grazie alle funzionalità di sintesi vocale.

Marita Cheng spiega che in questo modo le persone cieche potranno, per esempio, sapere che cosa indossano i loro bambini, riconoscere i cartelli stradali e trovare quegli oggetti che si trovano al di fuori della loro portata.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)

Allo stato attuale l'app è in grado di riconoscere con certezza i colori e oltre 1.000 oggetti diversi, e supporta sette lingue.

Aipoly è già disponibile gratuitamente sull'App Store (la versione Android è in sviluppo) e chi la scarica può non solo adoperarla ma anche proporsi come beta tester per migliorarne continuamente la precisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iTunes sarà accessibile anche ai non vedenti

Commenti all'articolo (1)

Non è ben chiaro quanto tempo ci voglia per tutto il processo di scansione dell'ambiente circostante, invio delle foto, interpretazione da parte dei server, invio e lettura delle risposte, ma per riconoscere i cartelli stradali in tempo utile ad evitare rischi all'utilizzatore credo che i tempi di risposta sia opportuno siano molto brevi.
4-2-2017 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics