La proposta minima di democrazia elettronica a Roma

I 5 Stelle a Roma vogliono petizioni online e voto elettronico ma tutti si scandalizzano. Eppure è il minimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2017]

voto elettronico roma

Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle presso il Comune di Roma, che il movimento stesso governa con Virginia Raggi, ha presentato un pacchetto di proposte per avviare a livello comunale la pratica della democrazia diretta elettronica, tanto cara a questo partito politico sia per la sua nascita che per la sua stessa vita interna.

In concreto, tali proposte riguardano l'introduzione di petizioni online e la possibilità di sperimentare il voto telematico, non da casa ma in appositi seggi elettorali.

Si tratta evidentemente di proposte minime e quasi obbligate: non è certo inedita né rivoluzionaria la possibilità per i cittadini di raccogliere firme online per proporre o modificare le regole amministrative.

Analogamente, anche il voto elettronico nei seggi è già da anni prassi in molte realtà europee e statunitensi.

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (4)

La proposta è però entrata subito nel tritacarne della contrapposizione tra Movimento 5 Stelle e PD, nonostante il passo richiesto sia prudente e lo stesso partito di Matteo Renzi rivendichi spesso un primato in fatto di innovazione istituzionale ed economica, tanto da aver lanciato una propria piattaforma online chiamata Bob (come Bob Kennedy) per collegare meglio il vertice e la base del partito.

Ciò dimostra, se ce ne fosse bisogno, tutta l'arretratezza del dibattito politico italiano su questi temi, che invece dovrebbero essere centrali per avvicinare maggiormente i cittadini alle istituzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
L'Irlanda elimina il voto elettronico
Il voto elettronico: la democrazia in bilico
Campagna europea per il voto elettronico sicuro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'italiano per il proprio tornaconto personale si macchierebbe delle peggiori nefandezze, il politico italiano lo farebbe anche solo per danneggiare l'avversario ed averne soltanto un tornaconto indiretto (Tutti i politici di tutti i colori indistintamente). Personalmente sono molto d'accordo con @gemo con l'aggiunta che la minoranza... Leggi tutto
20-2-2018 19:25

{gemo}
Il 'dibattito italiano' è incentrato sul fare scena a beneficio di una maggioranza di cittadini la cui consapevolezza è a livelli infantili. Basta vedere come nessuno si preoccupi di formare un comitato pubblico di verifica delle affermazioni elettorali dei nostri politici da teatrino. Ci aveva provato qualche anno fa (incredibile ma... Leggi tutto
12-4-2017 20:24

La costituzione italiana prevede il voto segreto, ma votare da casa e registrare che si ha votato (fra l'altro al momento per registrarsi in autonomia non ci sono metodi affidabili al 100% alla portata di tutti) rende il voto segreto... non segreto :( IMHO la vedo dura avere il voto da casa, poi se ci mettiamo anche la possibilità, già... Leggi tutto
12-4-2017 13:11

@zero Certo i rischi ci sono. Ma anche una persona che si reca alle urne può essere pagata, entrano con lo smartphone e fanno quante foto vogliono. E non è che non siano così poco comuni eventuali brogli elettorali. Certo, un virus può far si che un unica persona voti 1000 volte, con 1000 nomi, magari di morti, magari di persone che... Leggi tutto
12-4-2017 10:02

Il problema del voto da casa e' quello della sicurezza. Il PC potrebbe essere infettato da un virus, progettato ad hoc, che cambia il voto prima dell'invio. Oppure potrebbero tracciare il tuo voto. Mi viene in mente anche la vendita del proprio voto in cambio di favori. Insomma, i rischi sono maggiori. Leggi tutto
11-4-2017 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2332 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics