La lingua artificiale che riconosce il buon whisky

Smaschera all'istante le contraffazioni scadenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2017]

lingua artificiale whisky ap

Arriva dalla Germania, e per la precisione dall'Università di Heidelberg, la prima lingua artificiale in grado di distinguere un buon whisky dalla brodaglia alcolica a basso prezzo.

L'ha inventata il ricercatore Uwe Bunz, il quale afferma che la sua lingua sintetica è in grado di riconoscere qualsiasi whisky "assaggi" confrontandolo con le informazioni contenute nel database di riferimento.

Non può far nulla con i blend sconosciuti, ma con quelli che ha già provato è imbattibile.

L'importanza di questa invenzione, che a prima vista può sembrare una semplice curiosità, sta proprio nell'inedita capacità di questo dispositivo: dal punto di vista molecolare, i whisky si somigliano un po' tutti.

Eppure un esperto è in grado di distinguere al primo colpo le varie qualità possedute da ciascuno, dall'età al Paese di origine.

La cosiddetta lingua artificiale non assomiglia per niente a una lingua: è in realtà una serie di soluzioni fluorescenti da mescolare con il campione di whisky da sottoporre a test; una griglia di sensori rileva le reazioni di ogni soluzione.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3705 voti)
Leggi i commenti (3)

In fondo - spiega Bunz - la nostra lingua funziona allo stesso modo: «La lingua umana consta di 6 o 7 recettori diversi - dolce, salato, amaro, aspro, umami e caldo - ed è in grado di identificare il cibo in base alle diverse reazioni di questi elementi. La combinazione dei diversi recettori dà l'impressione complessiva del gusto di ciò che si mangia».

L'uso principale ipotizzato per quest'invenzione è - va da sé - l'identificazione di whisky contraffatti. Si sottopone alla "lingua" un campione sicuramente autentico, ed essa è in grado di capire se quello da esaminare è anch'esso buon whisky o una scadente contraffazione.

Bunz ha ora intenzione di applicare lo stesso principio alla rilevazione di altre sostanza: il vino rosso, per esempio, ma anche i farmaci e i profumi.

lingua artificiale whisky

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se impiegato per difendere i consumatori e gli onesti produttori dalle contraffazioni ben venga...
9-7-2017 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2146 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics