Le novità di Intel: Extreme Edition e oltre

Partiamo dal processore Pentium 4 Extreme Edition, per arrivare ai transistor del futuro che garantiranno bassi consumi e poca dispersione di calore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Oggi. La frequenza del processore non è aumentata di molto (siamo a 3,20 GHz), ma il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition, con supporto per la tecnologia Hyper-Threading, garantisce una grafica evoluta grazie alle maggiori velocità di riproduzione delle immagini e al livello più elevato di dettagli del rendering: un fattore fondamentale per ottenere videogame più realistici.

La vera novità, in questo processore, è la cache di terzo livello on die da 2 MB, che è in grado di precaricare un buffer di immagini grafiche o un fotogramma video prima che siano richiesti dal processore, per offrire una resa più elevata e maggiori velocità di riproduzione delle immagini durante l'accesso alla memoria e ai dispositivi.

Basato sulla tecnologia di processo a 0,13 micron di Intel, il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition comprende una cache di secondo livello da 512 KB, una cache di terzo livello da 2 MB e un bus di sistema a 800 MHz. È compatibile con le attuali famiglie di chipset Intel 865 e Intel 875 e con la memoria di sistema standard.

Il Pentium 4 Extreme Edition a 3,20 GHz, in lotti da 1.000 unità, è disponibile al costo unitario di 925 dollari USA. Non è certamente poco, ma la qualità del lavoro ottenuto dovrebbe ripagare in breve dell'investimento effettuato per il suo acquisto.

Domani. Presto si utilizzeranno nuovi materiali in sostituzione di quelli impiegati da oltre 30 anni nella produzione dei chip: un passo avanti significativo nel tentativo di ridurre la dispersione di corrente nei transistor, un problema di progettazione molto importante a causa del continuo aumento del numero di transistor inseriti in minuscole piastrine di silicio.

Per capire di cosa parliamo, definiamo che cosa siano i transistor: si tratta di microscopici interruttori di silicio che elaborano le sequenze di uno e zero del mondo digitale. Il gate accende e spegne il transistor, mentre il dielettrico di gate è un isolante posto al di sotto del gate che controlla il flusso della corrente elettrica. L'innovazione arriverà grazie ad un nuovo materiale, denominato high-k (ad alta costante k), per il "gate dielectric" (dielettrico di gate) e nuovi materiali metallici per il "gate" dei transistor.

Il nuovo materiale high-k dovrebbe ridurre di oltre 100 volte la dispersione di corrente rispetto al biossido di silicio utilizzato negli ultimi trent'anni. Intel ritiene che queste nuove scoperte possano essere integrate in un processo di produzione economico in grandi quantità, e ha iniziato a trasferire questa ricerca sui transistor nella fase di sviluppo. I transistor basati su questi nuovi materiali dovranno essere integrati nei futuri processori Intel a partire dal 2007, nell'ambito del processo di produzione a 45 nm dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics