Bill Gates: Ctrl-Alt-Canc è stato un errore

E la colpa è tutta di Ibm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2017]

bill gates ctrl alt canc

Provate a immaginare: siete l'uomo più ricco del mondo - una persona di estremo successo, secondo il metro di molti - e vi viene offerta la possibilità di tornare indietro nel tempo per rimediare ad alcuni piccoli errori che avete fatto.

Nulla di clamoroso, ma potrete sistemare tutte quelle piccole cose che si potrebbero correggere senza che la modifica causi danno ad alcuno. Che cosa fareste?

Di fronte a questa domanda, il vero uomo più ricco del mondo, Bill Gates, non ha esitato: eliminerebbe la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Canc e la sostituirebbe con un tasto solo.

L'antipatia di Bill Gates per quella particolare sequenza di tasti non è nuova - era già emersa nel 2013 - ma a quanto pare deve essere una di quelle cose che proprio non vanno giù al fondatore di Microsoft, dato che l'ha indicata durante un'intervista concessa a Bloomberg come uno degli errori del passato cui vorrebbe poter rimediare.

La colpa di tutto ciò, naturalmente, è di Ibm, che Gates aveva già indicato come colpevole quattro anni fa.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2096 voti)
Leggi i commenti (39)

«Avremmo potuto avere un tasto soltanto. Ma il tizio di Ibm che ha progettato la tastiera non ha voluto darci un solo tasto» ha dichiarato con rimpianto Bill Gates nel corso dell'intervista.

Sarebbe stato certamente più semplice forzare il riavvio del Pc premendo un unico tasto invece che tre contemporaneamente ma, con tutto il rispetto per le opinioni di Bill Gates, viene da chiedersi: se l'avessero ascoltato, quanti riavvii accidentali ci sarebbero stati in questi ultimi trent'anni?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Non sarebbe male in svariati casi... Leggi tutto
22-5-2021 13:54

...O forse è un effetto dell'inatteso divorzio.. :madai: Resta comunque preziosa, a mio avviso, la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC Fosse possibile utilizzarla anche nella vita reale, fuori dal PC... :roll: Leggi tutto
21-5-2021 16:01

Beh, sul non discriminante qualche dubbio l'avrei, con l'aggravante del potenzialmente offensivo... :wink:
11-5-2021 18:49

I giovani hanno trovato la pappa pronta. Anche troppo. Il bello che spesso li sento disprezzare le vecchie generazioni con appellativi tipo boomer, come noi chiamavamo, dal canto nostro, utonti, chi non era proprio avezzo all'informatica. Però almeno l'utonto non ha età o sesso che sia, per cui non discriminante... :lol:
10-5-2021 19:12

Vabbeh che saremo dinosauri ma non siamo mica ancora morti tutti noi che abbiamo iniziato con il DOS o anche prima... Sui giovani sono più d'accordo con te.
9-5-2021 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2410 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics