Bill Gates: Ctrl-Alt-Canc è stato un errore

E la colpa è tutta di Ibm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2017]

bill gates ctrl alt canc

Provate a immaginare: siete l'uomo più ricco del mondo - una persona di estremo successo, secondo il metro di molti - e vi viene offerta la possibilità di tornare indietro nel tempo per rimediare ad alcuni piccoli errori che avete fatto.

Nulla di clamoroso, ma potrete sistemare tutte quelle piccole cose che si potrebbero correggere senza che la modifica causi danno ad alcuno. Che cosa fareste?

Di fronte a questa domanda, il vero uomo più ricco del mondo, Bill Gates, non ha esitato: eliminerebbe la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Canc e la sostituirebbe con un tasto solo.

L'antipatia di Bill Gates per quella particolare sequenza di tasti non è nuova - era già emersa nel 2013 - ma a quanto pare deve essere una di quelle cose che proprio non vanno giù al fondatore di Microsoft, dato che l'ha indicata durante un'intervista concessa a Bloomberg come uno degli errori del passato cui vorrebbe poter rimediare.

La colpa di tutto ciò, naturalmente, è di Ibm, che Gates aveva già indicato come colpevole quattro anni fa.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2162 voti)
Leggi i commenti (39)

«Avremmo potuto avere un tasto soltanto. Ma il tizio di Ibm che ha progettato la tastiera non ha voluto darci un solo tasto» ha dichiarato con rimpianto Bill Gates nel corso dell'intervista.

Sarebbe stato certamente più semplice forzare il riavvio del Pc premendo un unico tasto invece che tre contemporaneamente ma, con tutto il rispetto per le opinioni di Bill Gates, viene da chiedersi: se l'avessero ascoltato, quanti riavvii accidentali ci sarebbero stati in questi ultimi trent'anni?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Non sarebbe male in svariati casi... Leggi tutto
22-5-2021 13:54

...O forse è un effetto dell'inatteso divorzio.. :madai: Resta comunque preziosa, a mio avviso, la combinazione dei tasti CTRL+ALT+CANC Fosse possibile utilizzarla anche nella vita reale, fuori dal PC... :roll: Leggi tutto
21-5-2021 16:01

Beh, sul non discriminante qualche dubbio l'avrei, con l'aggravante del potenzialmente offensivo... :wink:
11-5-2021 18:49

I giovani hanno trovato la pappa pronta. Anche troppo. Il bello che spesso li sento disprezzare le vecchie generazioni con appellativi tipo boomer, come noi chiamavamo, dal canto nostro, utonti, chi non era proprio avezzo all'informatica. Però almeno l'utonto non ha età o sesso che sia, per cui non discriminante... :lol:
10-5-2021 19:12

Vabbeh che saremo dinosauri ma non siamo mica ancora morti tutti noi che abbiamo iniziato con il DOS o anche prima... Sui giovani sono più d'accordo con te.
9-5-2021 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics