Google lancia gli smartphone Pixel 2 e Pixel 2 XL

Vantano hardware di alto livello, Android 8.0 Oreo e la garanzia di ricevere aggiornamenti per tre anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2017]

pixel 2 white

Dopo settimane di indiscrezioni (iniziate già in agosto) e foto rubate, finalmente Google ha rivelato gli smartphone Pixel 2 (prodotto da HTC) e Pixel 2 XL (prodotto da LG).

Rispetto all'edizione precedente è cambiato innanzitutto il design: entrambi i modelli sono realizzati in alluminio e hanno un pulsante di accensione contraddistinto da un colore brillante.

I due smartphone non si differenziano tra loro soltanto per le dimensioni: il Pixel 2 XL ha, intorno allo schermo, una cornice di dimensioni inferiori rispetto a quella presente sul Pixel 2, e le proporzioni del display sono 18:9.

La soluzione scelta per il retro è particolare: mentre sia Apple sia Samsung hanno optato per il vetro, Google ha deciso di mantenere il corpo in metallo nella parte inferiore, e di utilizzare il vetro nella parte superiore.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, i due nuovi Pixel adottano il SoC Qualcomm MSM8998 Snapdragon 835, con 4 Gbyte di Ram e Gpu Adreno 540. Entrambi sono disponibili in versioni da 64 o 128 Gbyte di memoria interna.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2243 voti)
Leggi i commenti (8)

Il Pixel 2 monta un display da 5 pollici con risoluzione 1080p e vetro Gorilla Glass 5, mentre il Pixel 2 XL adotta uno schermo P-Oled da 6 pollici leggermente incurvato, con risoluzione Qhd (2880x1440 pixel).

Le fotocamere sono le medesime per i due smartphone: quella posteriore monta un sensore da 12,3 megapixel, stabilizzatore ottico e flash dual-Led, mentre quella anteriore ha un sensore da 8 megapixel.

Non mancano la porta Usb 3.0 Tipo-C, il lettore di impronte digitali, un doppio altoparlante stereo montato frontalmente, il supporto a Bluetooth 5.0, Nfc, Wi-Fi 802.11ac, A-Gps e Glonass. I due Pixel 2 godono inoltre della certificazione IP67 contro acqua e polvere.

È interessante notare anche ciò che manca: dopo aver irriso Apple per aver deciso di eliminare il jack da 3,5 millimetri dall'iPhone 7, Google ha fatto lo stesso. Gli utenti dovranno quindi rassegnarsi a usare accessori Bluetooth oppure collegabili alla porta Usb.

google pixel 2

Diverse sono le batterie, così come i prezzi: il Pixel 2 adotta una batteria da 2700 mAh ed è venduto a 649 dollari (nella versione da 64 Gbyte); il Pixel 2 XL ha una batteria da 3250 mAh e il prezzo di partenza, per la versione da 64 Gbyte, è di 849 dollari.

Il sistema operativo è ovviamente Android 8.0 Oreo. Inoltre Google ha dichiarato che ogni Pixel 2 o Pixel 2 XL riceverà aggiornamenti per almeno tre anni, compreso il passaggio alle nuove versioni di Android che usciranno in questo lasso di tempo.

Tra le caratteristiche peculiari cui Google punta per distinguere i propri smartphone da quelli della concorrenza (anche se a volte non si tratta di vere esclusive), vale la pena di citare lo schermo Always On, che permette di consultare notifiche e informazioni senza dover accendere il display, e la funzionalità Active Edge: basta stringere leggermente i lati del Pixel 2 per attivare il Google Assistant o eseguire comandi personalizzabili, come scattare un selfie.

In Italia Google ha previsto di commercializzare soltanto il Pixel 2 XL, che è già apparso sul Google Store ed è in vendita a 989 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Esteticamente sono meglio della generazione di Pixel precedente e la scelta di mantenere il metallo per la parte inferiore dei dispositivi la ritengo migliore di quella di Apple e Samsung. Anche il lettore di impronte digitali, simile a quello del mio Nexus 6, mi sembra una scelta vincente, sui prezzi invece non ci siamo proprio,... Leggi tutto
9-10-2017 18:49

Con quei soldi io avrei uno smartphone nuovo per 5 anni, e con caratteristiche (per i miei scopi) migliori...
6-10-2017 18:56

{gongol}
Irridono, ma solo perché sanno che la stampa riporterà le loro risate ai polli che spendono mille euro per uno smartphone, credendo che sia una sfida ad Apple. In realtà ridono alla dabbenaggine della gente e a come è facile installare concetti distorti in chi non sa cosa fa.
5-10-2017 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics