Windows 10, un quarto dei Pc ancora non ha nemmeno il Creators Update

Eppure sarebbe già il momento di installare il Fall Creators Update.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2017]

windows 10 fall creators update

Sulla carta, la strategia di Microsoft è semplice ed efficace.

Windows 10 riceve due aggiornamenti l'anno, rilasciati a sei mesi di distanza l'uno dall'altro: in questo modo, al momento della pubblicazione del secondo tutti gli utenti avranno avuto il tempo di installare il primo.

Quando però si passa dalla teoria alla pratica, le cose vanno diversamente.

Gli ultimi dati pubblicati a AdDuplex, a una settimana dal rilascio del Fall Creators Update, sono tutto sommato consolanti per l'aggiornamento autunnale: in sette giorni ha già conquistato il 5,3% di tutti i Pc con Windows 10.

Allo stesso tempo però mostrano uno scenario contraddittorio: il restante 94,7% non è composto da Pc che montano tutti il Creators Update, rilasciato in primavera, e che attendono soltanto il momento buono per fare l'ultimo salto.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Leggi i commenti (10)

Invece, il Creators Update equipaggia soltanto il 74,6% di Pc. Il resto è diviso tra la versione originale di Windows 10 (0,7%), il November Update (1,9%), l'Anniversary Update (17,3%) e la Redstone 4 (0,3%), versione - quest'ultima - disponibile soltanto per gli iscritti al programma Windows Insider e che offre in anteprima le funzionalità del prossimo update primaverile.

Al di là dei numeri, ciò significa che un quarto di tutti i Pc con Windows 10 non ha ancora installato il Creators Update nel momento in cui dovrebbe prepararsi a installare il successore di questo: la strategia di Microsoft forse presenta qualche punto debole.

AdDuplex così commenta la situazione: «Un fatto interessante è che l'Anniversary Update è arrivato a oltre il 92% entro il rilascio del Creators Update. Il Creators Update invece è arrivato soltanto a quasi il 75%. Soltanto il tempo ci dirà se l'Anniversary Update vedrà calare la propria quota abbastanza in fretta da mantenere l'ecosistema di Windows nello stato di N + N-1 versioni, rispettando il progetto originario».

Restare aggiornati all'ultima versione di Windows 10, o quantomeno alla penultima, è importante non tanto perché in questo modo si hanno a disposizione tutte le novità più recenti, ma perché a mano a mano che il tempo passa le versioni più vecchie perdono il supporto e, di conseguenza, non ricevono più gli aggiornamenti di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Beh, devo dire che il primo aggiornamento alla 1709 non è andato a buon fine neanche a me. Ho l'abitudine, dopo circa mezz'ora che uso il pc, di aprire Windows Update e controllare cosa fa...e vedevo che stava scaricando proprio la 1709...una volta finito, vedevo la scritta "inizializzazione in corso", l'ho vista per un bel... Leggi tutto
13-11-2017 22:35

Il comando winver mi dice che ho la 1703, quindi CU ma non FCU. Qualche giorno fa mi ha scaricato un fracco di aggiornamenti in un momento di calma e ho immaginato che stesse per passare alla 1709, e in effetti così pareva, ma alla fine ha riscontrato qualche problema e ha ripristinato tutto alla precedente versione senza dir nulla. Ho... Leggi tutto
13-11-2017 19:53

@FrancescoMartini Gli aggiornamenti massicci sono una scelta di Microsoft che ha deciso di avere un prodotto solo, ma aggiornato costantemente, con nuove funzionalità, W10 difatti sarà l'ultimo OS Microsoft, non ci sarà nessun W11. Per disattivare gli aggiornamenti completamente è sufficiente trasformare la connessione "a... Leggi tutto
13-11-2017 16:31

A me sinceramente mi sembra strano che rilascino sempre questi aggiornamenti pesanti sul sistema operativo, per di più non esiste la possibilità di disattivare gli aggiornamenti automatici mentre lavori se non forzando qualcosa a livello di os
13-11-2017 14:38

@Francescodue In questo caso è buona norma farsi un immagine di sistema e tenerla aggiornata (lo so, è noioso e porta via tempo e spazio sui dischi), non si può escludere nulla, nemmeno quello che è capitato a te. E poi bisognerebbe capire se gli aggiornamenti c'entrano davvero, metti che le 2 stampanti abbiano conflittato fra loro, con... Leggi tutto
13-11-2017 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3304 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics