Sedicenne arrestato, gestiva sito di pirateria Tv

Il servizio gli faceva guadagnare 3.000 euro al mese, ora rischia tre anni di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2017]

pirateria tv 16 anni

La polizia francese di Bordeaux, su segnalazione del gruppo antipirateria Alpa, ha arrestato il gestore di un sito (con annessa app per Android) che permetteva di accedere a oltre 176 canali televisivi, sia gratuiti che a pagamento.

Apparso lo scorso aprile, il sito - Artv - è immediatamente diventato molto popolare, radunando in questi mesi oltre 800.000 utenti registrati e 150.000 visitatori ogni mese.

Artv consentiva l'accesso a canali come quelli appartenenti a Disney, Fox, Paramount e France Télévision Group, e garantiva al proprio titolare un introito mensile di tutto rispetto: grazie alla pubblicità, pare che generasse circa 3.000 euro di incassi ogni 30 giorni.

Si capisce quindi come mai l'Alpa si sia tanto impegnata per vederlo chiudere, ma l'aspetto più sorprendente dell'intera vicenda è l'età del fondatore e unico gestore: appena 16 anni.

A causa della sua remunerativa ma illegale attività, il ragazzo è stato arrestato e ora rischia di dover scontare fino a 3 anni di prigione e di dover pagare una multa di 300.000 euro.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Leggi i commenti (5)

Sebbene il sito ovviamente ora non sia più operativo, l'homepage è ancora raggiungibile: ospita infatti un messaggio da parte del fondatore.

«Avviso a tutti coloro che volessero realizzare un sito di questo tipo: vi sconsiglio caldamente di farlo» scrive il giovane, informando i visitatori di quanto si prepara ad affrontare come conseguenze della sua iniziativa.

C'è persino un video - che riportiamo qui sotto - in cui il ragazzo racconta brevemente la situazione difficile in cui s'è cacciato. Difficile dire se tutto ciò sia una sua iniziativa personale o se sia stato convinto a farlo da qualche pressione dell'Alpa (magari con la promessa di una pena più lieve se si fosse impegnato a fungere da testimonial antipirateria).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Direi sia più probabile la seconda ipotesi... :roll: Leggi tutto
16-12-2017 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics