Hacker sequestrano i server di un ospedale. Vogliono un riscatto in Bitcoin

L'attacco ha paralizzato l'intera rete informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2018]

hacker attacco ospedale

Le informazioni sanitarie conservate nei sistemi informatici degli ospedali non sono preziose soltanto per il personale medico: la loro natura di "dati sensibili" fa sì che siano anche ghiotte prede per gli hacker. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1667 voti)
Leggi i commenti (77)
Lo scorso 11 gennaio si è avuta la dimostrazione di tutto ciò: in quel giorno l'Hancock Regional Hospital di Greenfield, Indiana (Usa) è rimasto vittima di un cyberattacco che ha compromesso l'intera rete informatica ospedaliera.

I computer si sono bloccati e hanno preso a mostrare soltanto una schermata che chiedeva il pagamento di un riscatto in Bitcoin: soltanto cedendo al ricatto - spiegavano gli autori dell'attacco - il personale dell'ospedale avrebbe potuto avere nuovamente accesso ai dati.

L'amministrazione ospedaliera non s'è però lasciata intimorire e ha deciso di spegnere ogni Pc, al fine di evitare il diffondersi di di qualsiasi malware avesse colpito i computer, per poi contattare l'Fbi.

Le informazioni divulgate dagli investigatori sono a questo punto molto scarse, ma pare che l'attacco non sia stato facilitato da qualche tipo di errore umano, come un dipendente che abbocca a una email di phishing.

Attualmente la rete informatica dell'ospedale americano è tornata alla pieno operatività, ma l'Fbi non ha spiegato se il ritorno alla normalità sia stato ottenuto cedendo al ricatto oppure liberando il sistema dall'infezione. In ogni caso, l'amministratore della struttura ritiene che non ci sia stato alcun furto di dati.

Ciò di cui gli agenti federali statunitensi sono sicuri è che, a giudicare da quanto era sofisticato l'attacco, l'autore non era «un ragazzino quindicenne che vive nel seminterrato dei suoi».

In altre parole, non si è trattato soltanto di una ragazzata, ma dell'atto di un criminale con un obiettivo preciso.

ospedale hacker messaggio
Il messaggio con cui l'amministrazione dell'ospedale ha informato il personale dell'avvenuto attacco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse i sistemi di sicurezza implementati dall'ospedale non erano particolarmente sicuri se vi è stata individuata, dai criminali, una falla senza nemmeno ricorrere al cavallo di troia che, generalmente, è rappresentato dal fattore umano.
21-1-2018 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2601 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics