L'adblocker di Google Chrome che elimina solo la pubblicità invasiva



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

google chrome ad blocker

Come aveva promesso lo scorso giugno, Google ha ufficialmente lanciato l'adblocker di Chrome, una funzionalità che permette di filtrare gli annunci pubblicitari indesiderati.

Sembra quasi una contraddizione vedere che Google, azienda che tra buona parte dei propri guadagni proprio dalla pubblicità nel web, decida di abbinare al proprio browser una funzione che elimina i banner. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Leggi i commenti (15)
Invece, questa decisione è semplicemente logica, poiché l'adblocker di Chrome non funziona allo stesso modo dei concorrenti.

Questi bloccano tutte le pubblicità indiscriminatamente, facendo però in tal modo un grave torto sia a quei siti che, per vivere, hanno bisogno dei guadagni generati dagli annunci, sia agli editori, sia a chi gestisce le reti pubblicitarie (come, per l'appunto, Google).

Google ha dunque scelto un approccio diverso. Il gigante sa bene, infatti, che il grosso degli utenti - la maggioranza silenziosa che è dotata di buon senso - non odia la pubblicità in toto: odia invece la pubblicità invasiva.

Così ha creato un adblocker che aderisce agli standard definiti dalla Coalition for Better Ads, associazione che raduna molti importanti attori della scena del web, tutti decisi a darsi un regolamento che permetta di mantenere in vita le campagne pubblicitarie senza infastidire i visitatori.

Per ogni sito, l'adblocker di Chrome verifica la corrispondenza con le linee guida stilate dalla Coalition for Better Ads e genera un Ad Experience Report, che stima la compatibilità dei siti con gli standard di Better Ads.

Se il sito per più di 30 giorni non ha rispettato quelle indicazioni, le pubblicità vengono bloccate; in caso contrario il sito ha il via libera, poiché i banner che ospita non sono ritenuti spiacevoli per l'utente.

Google Chrome Ad Blocker Android

Tra le pubblicità che fanno guadagnare una cattiva nomea al sito (e dunque causano l'intervento dell'adblocker di Chrome) rientrano i popup, i banner con audio che si avviano in automatico, le pagine interstitial con conto alla rovescia, e i grandi banner che nascondono buona parte del contenuto della pagina.

Google, insomma, non vuole eliminare completamente la pubblicità dal web (cosa che sarebbe controproducente per sé stessa e ucciderebbe moltissimi siti che di essa abbisognano): vuole invece che non sia fastidiosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics