Zuckerberg al Congresso: sì, raccogliamo dati anche su chi non è iscritto a Facebook



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2018]

zuckerberg congresso profilo ombra

Al secondo giorno dell'audizione di Mark Zuckerberg davanti al Congresso americano, i politici USA continuano a dare l'impressione di voler approfittare dell'occasione più che altro per arrostire a fuoco il fondatore di Facebook.

Al di là di ciò, tuttavia, alcune interessanti informazioni vanno emergendo. Per esempio, a quanto pare Facebook non si limita a spiare i propri utenti ma anche quanti non vi sono iscritti, o per lo meno vi va molto vicino.

Già qualche mese fa un tribunale belga aveva messo sotto accusa il social network in blu, affermando che il tracciamento di quanti non sono iscritti a esso, tramite i plugin social usati dai siti e tramite i cookie, viola le leggi sulla privacy.

Ora, davanti alla precisa domanda del rappresentante del Nuovo Messico Ben Ray Lujan - «Facebook mantiene un profilo dettagliato di persone che non si sono mai iscritte a esso?» - Zuckerberg non ha risposto chiaramente di sì, ma nemmeno ha potuto negarlo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Leggi i commenti (15)
La verità è che Facebook raccoglie alcuni dati relativi a quanti non hanno un account presso il social network «per motivi di sicurezza», ma anche per proteggere i dati degli iscritti.

Sembra quasi un controsenso, eppure il ragionamento di Mark Zuckerberg è questo: per evitare che qualcuno non iscritto a Facebook si metta a raccogliere tutti i dati disponibili pubblicamente su quanti invece sono iscritti, «dobbiamo sapere quando qualcuno sta cercando di accedere ripetutamente ai nostri servizi». Identificandoli, diventa possibile fermare la loro attività.

Il che però significa anche che in realtà Facebook possiede delle informazioni anche su coloro che non hanno alcun profilo presso la piattaforma: è una sorta di indiretta conferma dell'esistenza dei cosiddetti «profili ombra», che riguarderebbero proprio i non iscritti.

Interrogato in proposito, Zuckerberg ha affermato di non avere alcuna familiarità con l'espressione «profili ombra», ma pare evidente che la sua creatura sappia bene come gestirli, qualunque sia il modo in cui li chiami.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma perché devi avere queste braccine corte e rifiutarti di inviare a FessBuck dei dati? Ma anzi! Vogliono dei dati? Cominciamo ad inviare loro tonnellate di info false. Se loro possono fare quello che vogliono questo vale anche per noi. Sto pensando ad un plugin con un piccolo DB di link come questo che faccia un po' di sano spam. ... Leggi tutto
15-4-2018 10:59

Francamente non la ritengo affatto una scusante, non è che se tanti delinquono sono, almeno in parte, scusati e/o autorizzati a farlo. Per il resto sono completamente d'accordo. Leggi tutto
14-4-2018 15:29

{eso}
Sappiamo bene che la conclusione di un ragionamento dipende da quale punto del ragionamento stesso abbiamo iniziato. Quando si esamina un sistema dall'interno, diventa inevitabile osservare che ci sono interazioni e punti fermi che sono imprescindibili per il mantenimento di quel sistema. Facebook è così, è un... Leggi tutto
13-4-2018 22:05

...che evidentemente glielo consente Leggi tutto
13-4-2018 19:12

"Oddio, ma davvero Facebook traccia tutti?!? SCANDALO!!!" Rinfreschiamo la memora su alcuni fatti e principi un tempo noti e oggi evidentemente dimenticati da tutti? Sono ANNI che Facebook traccia TUTTI per mezzo delle "icone" FB inserite all'interno di gran parte delle pagine del Web, che dovrebbero essere un... Leggi tutto
13-4-2018 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5705 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics