Antibufala: scrivi BFF in Facebook per sapere se sei protetto!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2018]

bff

Come si fa a confezionare una fake news di successo? Ci vuole un ingrediente che gli studiosi del settore chiamano spreadability, che si può tradurre come diffondibilità, propagabilità (grazie a chi ha suggerito questa traduzione nei commenti) o, più liberamente, come viralità. La notizia falsa, in altre parole, deve avere qualcosa che induca gli utenti a diffonderla, condividendola via mail o nei social network.

Quel "qualcosa" può anche essere un fatto reale, alterato e riconfezionato in modo da diventare ingannevole. Un esempio perfetto di questo ingrediente arriva proprio in questi giorni da una notizia diffusa da moltissimi utenti di Facebook: quella secondo la quale Mark Zuckerberg avrebbe inventato la sigla "BFF" come codice per consentire agli utenti di assicurarsi che il loro account sia al sicuro su Facebook.

L'appello invita a condividere e commentare includendo la sigla "BFF", dicendo che "se esce verde è perché il vostro account è protetto, ma se non spunta verde, fate una modifica immediatamente. Contrassegna il tuo account perché sarà una galleria di disco."

La frase è completamente senza senso: non si capisce in che modo sia protetto l'account e contro cosa lo sia, ed è ancora più incomprensibile cosa sia una "galleria di disco".

Ma tutto questo per molti a quanto pare non ha alcuna importanza e l'appello, che è falso, circola intensamente, perché ha un ingrediente che apparentemente lo autentica: infatti se scrivete BFF in Facebook, su quasi tutti gli smartphone, tablet e computer la sigla si colora davvero di verde e parte un'animazione.

Ma in realtà questa è una funzione decorativa di Facebook, che non c'entra nulla con la protezione, e la sigla BFF non l'ha affatto inventata Zuckerberg adesso, ma è in uso da più di vent'anni, visto che secondo il New Oxford American Dictionary risale al 1996 e sta per "best friend forever", ossia "miglior amico (o amica) per sempre".

Animazioni come quella associata alla sigla BFF esistono in Facebook da ottobre del 2017 anche per altre parole, come "baci", "auguri", "congratulazioni" o "complimenti", o abbreviazioni come "LMAO" (che significa "sto ridendo a crepapelle"). Su Medium.com c'è un elenco parziale di queste parole o frasi in varie lingue.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3879 voti)
Leggi i commenti (15)

Anche in questi casi le animazioni non hanno alcun effetto di sicurezza, anche se è vero che se a voi non compaiono vuol dire probabilmente che avete una versione molto vecchia dell'app di Facebook o che il vostro dispositivo ha bisogno di un aggiornamento, ma la loro assenza non indica affatto che il vostro account è stato violato.

Fra l'altro, le animazioni sono disattivabili per un singolo post toccando i tre puntini accanto al post e scegliendo Rimuovi gli effetti del testo.

Questa bufala esiste anche in altre lingue: se ne trovano in circolazione, per esempio, versioni in francese, tedesco, spagnolo e inglese.

La versione tedesca circola almeno dalla metà di febbraio scorso. Come molte false notizie e dicerie dello stesso genere, non si sa chi l'abbia creata e non è chiaro se si tratti di una fandonia inventata consapevolmente, magari per vedere quanta gente ci casca, o di un malinteso di un utente che è poi stato condiviso senza fermarsi a pensare.

Comunque sia, vale sempre la regola consueta: il modo migliore per fermare una catena di Sant'Antonio come questa, se non avete tempo di fermarvi a verificarla, è semplicemente non condividerla.

Fonti aggiuntive: Butac.it, Hoax-Slayer.net, Snopes.com, Davidpuente.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Iscritto!!! Grazie!
21-3-2019 10:14

Come fessbuk neanche le carte di credito, il telepass, i conti correnti, i bancomat ecc. sono obbligatori per legge. Si tratta di scelte più o meno consapevoli che facciamo - e sarebbe opportuno che fossero sempre consapevoli - che ci portano, a seguito di una valutazione rischio/beneficio, a decidere se vogliamo o meno usufruire di un... Leggi tutto
12-4-2018 19:04

{marco}
Ci preoccupiamo di Facebook e della privacy, giustamente, anche se in ritardo. Mentre non pare che le persone riescano ad estendere ciò che hanno imparato, su tutte le altre aziende che pescano dati: big data, assicurazioni, banche, fornitori di connettività, costruttori di apparati per fitness, televisori, telefoni, ecc., case... Leggi tutto
9-4-2018 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics