Le parole di Internet: cryptojacking



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2018]

cryptojacking

Ne avevo parlato la settimana scorsa nel Disinformatico radiofonico, ma c'è una novità: se avete notato che il vostro computer, tablet o telefonino rallenta, diventa molto caldo o fa partire le proprie ventole quando visitate un sito, fate molta attenzione, perché forse state facendo diventare ricco qualche criminale informatico. E può succedere anche visitando siti di ottima reputazione, come Youtube e persino alcuni siti governativi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3624 voti)
Leggi i commenti (20)
La moda del momento in campo criminale, infatti, è il cosiddetto cryptomining o cryptojacking, ossia l'inserimento, nelle pagine dei siti Web, di istruzioni che prendono il controllo del dispositivo del visitatore e gli fanno eseguire i complessi calcoli matematici che generano le criptovalute, come per esempio i Bitcoin, e depositano questo denaro virtuale nei conti dei truffatori. In pratica i criminali usano i nostri dispositivi per fare soldi per loro.

A prima vista può sembrare che per noi utenti questo sia un raggiro innocuo che non ci costa nulla, ma in realtà il surriscaldamento di smartphone e tablet li fa invecchiare precocemente e può anche danneggiarli, mentre lo sforzo di calcolo aggiuntivo imposto ai computer aumenta il loro consumo di energia elettrica e quindi pesa sulla nostra bolletta.

La novità è che pochi giorni fa è stato messo a segno un attacco di cryptojacking particolarmente audace e diffuso: alcune migliaia di siti governativi, principalmente in lingua inglese, sono stati manipolati dagli aggressori informatici per fare in modo che contenessero istruzioni che facevano generare criptovalute (Monero) ai visitatori. Fra i siti colpiti spiccano quello della sanità britannica, quello ufficiale dei tribunali statunitensi (UScourts.gov) e, ironicamente, quello dell'autorità per la protezione dei dati del Regno Unito (Information Commissioner's Office (ICO)).

Invece di attaccare questi siti uno per uno, gli ignoti aggressori hanno attaccato uno dei loro fornitori, Browsealoud, i cui servizi informatici (i cosiddetti script) vengono inseriti direttamente nei siti in questione e vengono eseguiti quando un utente visita anche solo la pagina iniziale di uno di questi siti; poi hanno modificato le istruzioni di questi script in modo da aggiungere la generazione delle criptovalute, e hanno aspettato che gli utenti visitassero i siti colpiti. In sostanza, infettando un fornitore sono riusciti a infettare automaticamente tutti i siti clienti di quel fornitore.

Per fortuna la reazione degli esperti d'informatica è stata molto rapida e il fornitore infetto è stato isolato ed escluso, ma il successo di quest'incursione ispirerà sicuramente molti emuli, che potranno colpire per esempio attraverso un altro tipo di fornitore molto diffuso: gli inserzionisti pubblicitari.

Difendersi da questo abuso è per fortuna abbastanza semplice: un buon antivirus riconosce questo genere di attacco e lo blocca, sia sugli smartphone e tablet sia sui computer. Inoltre lo sfruttamento illecito dei nostri dispositivi termina quando smettiamo di visitare un sito infetto e chiudiamo il programma di navigazione, non lascia sui dispositivi virus o altri elementi informatici pericolosi e non ruba dati personali. Ma è comunque un furto, se non altro di energia elettrica, che arricchisce qualcuno alle nostre spalle e incoraggia i criminali a violare i siti per infettarli. Conviene quindi fare prevenzione, intanto che gli esperti predispongono soluzioni.

Ma intanto è già partita la moda successiva: la rivista online Salon.com ha deciso che chi la visita usando un adblocker per bloccare le pubblicità potrà accedere ai suoi articoli solo se acconsente all'uso del suo computer, tablet o telefonino per generare criptovalute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

un forum che frequento dichiara esplicitamente che, se lo si consulta senza essere iscritti, si "presta" un po' di capacità di calcolo per minare crypto. A me questo sistema sembra onesto e, entro certi limiti, decisamente meno fastidioso della pubblicità
3-5-2018 14:33

Se almeno lo chiede in modo esplicito e chiaro il visitatore può sempre decidere se accettare o se cambiare sito di informazione... io ovviamente sceglierei il secondo caso. In ogni caso ho fatto la prova e, pur utilizzando un ad blocker il sito mi ha lasciato tranquillamente accedere agli articoli senza alcuna richiesta o... Leggi tutto
28-4-2018 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics