Opera Touch, il browser per smartphone da usare con una mano sola



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2018]

Opera Touch

Mentre in ambito desktop possiede una quota di mercato molto piccola, Opera un tempo aveva una quota più che dignitosa del settore mobile.

Oggi anche in questo campo il browser nato in Norvegia deve accontentarsi di percentuali minuscole, ma gli investitori cinesi che l'hanno rilevato non hanno alcuna intenzione di darsi per vinti.

Nasce così una nuova versione di Opera per smartphone: si chiama Opera Touch, ed è pensato per essere particolarmente comodo da usare con una mano sola.

Si affianca al tradizionale Opera per smartphone ma non lo sostituisce, almeno per il momento; offre invece una particolare funzione che gli permette di essere utilizzato in continuità con Opera desktop (nell'ultimissima versione 52). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12220 voti)
Leggi i commenti (37)
Tale funzione si chiama Flow. L'utente può collegare il browser desktop e quello dello smartphone inquadrando con quest'ultimo un codice QR che la versione per Pc presenta a schermo, un po' come si fa per attivare WhatsApp Web.

Una volta completato il collegamento è possibile inviare dall'uno all'altro browser le pagine internet proprio tramite Flow sfruttando il pulsante a forma di freccia posto nell'angolo superiore destro di Opera Touch e a fianco della barra degli indirizzi nel browser desktop.

Opera Touch è stato inoltre progettato per velocizzare le ricerche, offrendo un'interfaccia orientata a questo scopo, e include anche l'adblocker e le protezioni dal cryptojacking già visti nelle altre versioni.

Opera Touch 1.0 è disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi che montano Android 5.0 o successivi attraverso il Play Store.

Qui sotto il video di presentazione e alcune immagini.

operatouch01
operatouch02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti non se ne capisce proprio il senso e nemmeno si trovano correlazioni con le caratteristiche descritte nell'articolo. :-k
2-5-2018 11:08

Hai ragione, se continuano così perderanno anche quella piccola percentuale che hanno, non saper fare un video di presentazione è grave.
2-5-2018 10:46

Il video di presentazione è, IMHO, totalmente inutile...
30-4-2018 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5282 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics