April Update su Ssd Intel, e Windows 10 va in crash

L'unica salvezza è il downgrade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2018]

windows 10 schermo nero ssd

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
April Update di Windows 10, già i primi problemi: Chrome si blocca dopo l'aggiornamento

Se avete aggiornato Windows 10 all'ultima versione e dopo l'installazione dell'April 2018 Update vi siete ritrovati davanti a un desolante schermo nero, probabilmente la colpa è dell'unità Ssd. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4227 voti)
Leggi i commenti (34)
O, meglio, il povero Ssd in sé non ha alcuna colpa. C'è però un bug nell'aggiornamento rilasciato da Microsoft che causa problemi con alcune unità delle serie Intel Ssd 600p e Intel Ssd Pro 6000p.

Se Windows 10 è installato su questi drive, può infatti capitare che a seguito dell'installazione dell'Aprile 2018 Update il sistema vada in crash, mostrando appunto uno schermo nero, e che dopo il riavvio si venga portati direttamente alla schermata dello Uefi.

Ad affermarlo è Microsoft stessa, la quale ha fatto sapere che «sta lavorando con i partner Oem e Intel al fine di identificare i dispositivi con i drive delle serie Intel Ssd 600p o Intel Ssd Pro 6000p e impedire che venga installato l'April 2018 Update a causa di una incompatibilità nota che può causare problemi di prestazioni e stabilità».

Il gigante di Redmond non ha indicato tempistiche circa il rilascio di una correzione che permetta l'installazione dell'ultimo aggiornamento, ma ha dichiarato che i lavori sono in corso.

Nell'attesa, a quanti si sono imbattuti nel problema Microsoft suggerisce di effettuare il downgrade a Windows 10 versione 1709 (ossia il Fall Creators Update), operazione per la quale rimanda all'apposita pagina del sito web.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
April 2018 Update di Windows 10, guai con Avast

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Ho riscontrato un problema pure io dopo l'aggiornamento 1804, la stampante non stampava più, i documenti finivano tutti in 'coda di stampa' e ci restavano. Ho dovuto rimuoverla e reinstallarla. Stampante multifunzione di 12 anni fa, che con i driver MS era sempre andata, anche dopo aggiornamenti di versione.
7-6-2018 12:04

Come ho fatto pure io, per un anno e più ho tenuto sia W10 che W8.1 Aveva qualche piccolo problema W10, all'inizio, nulla che lo rendesse inusabile, ma qualche diffettuccio c'era. Ora, al momento, problemi non ne dà. Io però, uso più assiduamente Linux, e in ogni caso se W10 crasha, per me non è un dramma.
1-6-2018 08:09

Quando al primo rilascio s'era capito che i problemi sarebbero stati molti e prolungati l'ho messo sui due PC vecchi tenendomi anche il buon 8.1 che uso per le cose serie. Win 10 mi sarebbe servito per imparare altre cose inerenti al S.O. e devo dire che 10 ha onorato le mie aspettative
31-5-2018 20:46

Complimenti ciocca, per la costanza di tenerlo in tutti quei pc, sapendo che da, il più delle volte problemi. Io sarei già strippata. :wink:
31-5-2018 15:12

I dico che ti chiede se vuoi farti sorvegliare parecchio o assai. Avendo l'opzione è di per sè un buon passo avanti. In tema di malfunzionamenti l'altro ieri ho dovuto eliminare l'ultima 1803 che resisteva su un pc vecchiotto (o vecchio-11 anni) con cpu amd. Blocco del pc, successivo bsod e addio. Essendo passati i 10 giorni ho... Leggi tutto
30-5-2018 20:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics