April Update di Windows 10, già i primi problemi: Chrome si blocca dopo l'aggiornamento

Il browser va in crash e si porta dietro tutto il sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2018]

windows 10 april chrome freeze

L'April 2018 Update di Windows 10 - precedentemente noto come Spring Creators Update - è ormai in distribuzione, e anche in Italia diversi utenti già lo stanno ricevendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2456 voti)
Leggi i commenti (13)
Allo stesso modo, stanno spuntando anche i primi problemi e le prime incompatibilità.

Alcuni utenti stanno segnalando misteriosi blocchi del sistema che si verificano durante l'uso di Google Chrome: il browser all'improvviso smette di rispondere, e anche Windows si comporta allo stesso modo.

Nemmeno la sequenza di tasti Ctrl - Alt - Canc risce a ottenere un segno di vita dal sistema operativo.

In particolare pare che il problema si verifichi con i computer portatili. L'unica soluzione, a parte spegnere il laptop e riaccenderlo, sarebbe nel chiudere il coperchio e riaprilo, oppure attivare la modalità di sospensione premendo brevemente il pulsante di accensione per poi riattivare il sistema.

Al momento la causa dello strano comportamento non è chiara, né è possibile ancora sapere quanto esso sia diffuso. Microsoft, interpellata in merito, deve ancora rispondere.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Windows 10, tutti i problemi dell'April 2018 Update (e come risolverli)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

[code:1:4e8a752fdf]Si può solo rendere la connessione 'a consumo', ma così non scaricano neanche gli aggiornamenti per la sicurezza.[/code:1:4e8a752fdf] Io ho Windows 10 Pro, ma oltre ai vari sistemi per bloccare gli aggiornamenti, ho aggiunto pure la "connessione a consumo" così sono sicuro che lo zio Bill non mi frega. Non... Leggi tutto
11-5-2018 21:16

E' vero. Lo sapevo ma me ne sono dimenticato.
11-5-2018 10:44

Sbagliamo a non indicare la versione di W10 che utilizziamo. Questo non è possibile con la Home. La maggior parte dei pc venduti con W10 preinstallato è quella che hanno, non le altre, più costose. In questo articolo è spiegato bene. link[/url] Tutte quelle belle opzioni che hai tu, nella mia versione per poveracci non ci sono. Penso... Leggi tutto
11-5-2018 10:15

@ciocca956 No, per Gladiator non vale. Come spiegato nel post precedente, la policy aziendale la decide qualcun altro in funzione delle indicazioni ricevute da M$ e Gladiator, come del resto tutti gli altri dipendenti si devono adeguare.
11-5-2018 08:12

No Mary. Nella 1709, Opzioni Avanzate di W.Update, si può ritardare l'installazione degli Aggiornamenti di Funzionalità (cioè avanzamenti di versione come 1803) fino a 365 giorni e gli altri aggiornamenti fino a 30. Pertanto si può benissimo ritardare l'installazione dell'Update e permettere l'installazione degli altri aggiornamenti... Leggi tutto
10-5-2018 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5634 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics