April 2018 Update di Windows 10, guai con Avast

Risolti i problemi con gli SSD, pare che l'aggiornamento non gradisca l'antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2018]

windows 10 avast problemi

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
April Update di Windows 10, già i primi problemi: Chrome si blocca dopo l'aggiornamento

Per un problema che si risolve, eccone un altro che si presenta. E tutti riguardano l'April 2018 Update di Windows 10.

Rilasciando la patch KB4100403, Microsoft ha potuto annunciare con comprensibile soddisfazione che le incompatibilità tra certi modelli di SSD prodotti da Intel e l'ultimo aggiornamento di Windows 10 sono state risolte.

Fino a oggi, infatti, quanti cercavano di applicare l'aggiornamento e usavano un SSD Intel 6000p o 600p rischiavano di trovarsi, alla fine delle operazioni, davanti a un computer bloccato in un ciclo senza fine di riavvii. Per questo motivo, Microsoft aveva dovuto bloccare l'installazione dell'April Update.

Installando la patch indicata, il problema viene risolto (insieme ad altri, che riguardavano alcuni modelli di SSD Toshiba), e Windows viene portato alla versione 17134.81 dalla quale - Microsoft assicura - si può procedere all'upgrade senza più alcuna preoccupazione.

Neanche il tempo di sospirare di sollievo che ecco una nuova - o, per meglio dire, finora sconosciuta - incompatibilità: questa volta pare che l'April Update non piaccia ad alcuni Pc sui quali come antivirus è installato il programma di Avast.

Il guaio non riguarda ogni singolo utilizzatore di Avast, ma in un numero sufficientemente grande di casi è stato segnalato che, dopo l'installazione dell'aggiornamento di Windows e il riavvio di rito, anziché venire accolti dal nuovo desktop gli utenti si trovano davanti a uno schermo blu che offre solo tre opzioni: Windows Rollback, Windows 10 sul volume [x] e di nuovo Windows 10 sul volume [x].

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2371 voti)
Leggi i commenti (7)

Un metodo di ripristinare il funzionamento - ma un po' lungo e non immediato - è stato scovato da alcuni intraprendenti utenti di Reddit, ma certo è necessario che Microsoft intervenga personalmente.

Così, nell'attesa di venire a capo della questione, a Redmond hanno deciso di bloccare nuovamente le installazioni dell'April 2018 Update, limitatamente a quei computer che usano Avast Antivirus, com'è stato segnalato sui forum di Avast stessa.

È infine bene precisare che, se la stragrande maggioranza dei problemi s'è verificata con Avast Antivirus, alcuni utenti hanno segnalato i medesimi sintomi pur usando AVG Antivirus e MacAfee Antivirus.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pc con Windows 10 bloccati da Avast, ecco come riportarli alla funzionalità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{utente anonimo}
I programmi antivirus sono loro stessi dei virus. Ma a cosa diamine servono?
28-5-2018 14:28

Un aggiornamento che non gradisce Avast? Finalmente hanno fatto un aggiornamento serio :lol: Comunque concordo con voi, trovo assurde tutte le app superflue che il più delle volte appesantiscono il sistema e sono fonte di possibili crash.. Non bastavano gli aggiornamenti del Mac a spaccare il sistema, ora ci si mette pure Windows..
28-5-2018 09:06

Diciamo che con Linux hai altri problemi. Se l'hardware è compatibile, problemi non ne avrai, se è tutto riconosciuto al volo. Ma anche se non lo è, in genere basta cercare in rete informazioni. Ma l'utente Linux è più smaliziato dell'utonto tipo che usa Windows. Perché se lo ritrovano preinstallato Windows, mentre Linux, il più delle... Leggi tutto
27-5-2018 14:38

ogni tanto qualche casino c'è anche con gli aggiornamenti di linux e di MacOs.. m se per MacOs si puà dire "tanto lo usano solo determinati PC e quindi la cosa è più semplice", non certo la stessa cosa si puà dire per linux... Il problema della microsoft è semplice. è un sistema pensato da sviluppatori che non hanno la minima... Leggi tutto
27-5-2018 09:08

Hai ragione admlc. Per di più si lamentano, ma non vogliono sentir parlare di alternative, neanche provare. Io non mi lamento, vedere come cambia Windows per me è un passatempo, per il resto uso Linux, dapprima che Microsoft prendesse questa strada. Windows l'ho trovato preinstallato (e subito reinstallato pulito), ce ne vuole perchè io... Leggi tutto
26-5-2018 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics