L'Assistente di Google spara e uccide una mela

Prevedere tutte le conseguenze dell'intelligenza artificiale è impossibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2018]

google assistant terminator

Gli assistenti a comando vocale, come Siri, Cortana o Google Assistant, guadagnano quasi ogni giorno qualche nuova abilità.

Generalmente li adoperiamo per eseguire funzioni legate ai dispositivi che adoperiamo quotidianamente, come per esempio iniziare la riproduzione della musica presente sullo smartphone, o per attivare i dispositivi della Internet delle Cose, come un termostato gestito da Amazon Echo o Google Home.

Un video recentemente pubblicato su YouTube, e che riportiamo più sotto, ci mostra quanto però le possibilità siano più ampie, e teoricamente anche pericolose.

L'autore del video è l'artista Alexander Reben e il titolo del filmato è semplicemente Google Shoots, ossia Google spara.

Nel video si vede una pistola ad aria compressa collegata a un meccanismo e puntata su una mela; quindi si sente il comando «Ok, Google. Activate gun» («Ok, Google. Attiva la pistola»). In un attimo, un buzzer si attiva e la pistola spara, mentre l'assistente conferma «Sure, activating gun» («Certo, attivo la pistola»).

Si tratta di un'applicazione stupefacente? Probabilmente no. In fondo ciò che Reben ha fatto non è stato altro che usare i comandi dell'Assistente di Google per attivare una "macchina" particolare, che in questo caso fa sparare una pistola.

Ma, dal punto di vista dell'artista, ciò che è conta è «il discorso che si può sviluppare intorno a un'attrezzatura del genere, più importante della sua presenza fisica».

Lo stesso dispositivo - continua ancora Reben - si sarebbe infatti potuto anche usare «per attivare una sedia massaggiante o una gelatiera» ma, per ottenere l'effetto voluto (ossia che se ne parli), è stata preferita una pistola.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4259 voti)
Leggi i commenti (10)

«Parte del messaggio per me include le conseguenze inattese della tecnologia e l'inutilità del tentativo di considerare ogni possibile utilizzo»: Google probabilmente non avrebbe mai immaginato un uso del genere, ma è possibile, e «l'assemblaggio dei pezzi è stato facile».

In un momento in cui molti - tra cui grandi nomi della tecnologia come Elon Musk, Jeff Bezos e Satya Nadella - si interrogano sui limiti e gli eventuali pericoli dell'intelligenza artificiale, l'intento di Reben è ricordare che non è davvero possibile prevedere ogni conseguenza o l'uso che qualche persona può farne: dopotutto, a dare l'ordine di sparare è pur sempre stato un essere umano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Cesco67 Concordo con quanto da te riportato, infatti volevo sottolineare che, fra i tanti possibili danni conseguenti alla crescita dei mercati che guardano all'IA e all'IoT come crescita futura, questo almeno non potrà avere l'esclusiva poiché un sistema del genere era realizzabile già da tempo e con poca fatica in più.
4-6-2018 18:50

@Gladiator Corretto, ma non è certamente una novità dell'IoT; basta guardare nel mondo delle M2M (*) per vedere che certe tecnologie sono disponibili da parecchi anni. Forse non con comando vocale ma con banali pulsanti (fisici e/o touch), ma con l'interfacciamento verso gli attuatori decisamente più completo e "semplice". Ok... Leggi tutto
3-6-2018 23:05

Mi pare che, in questo caso, l'IA centri ben poco, il tutto è stato realizzato con un attuatore ed un comando vocale... Ciò non toglie, comunque, che, anche queste poche cose, in mano ad un malintenzionato ingegnoso possano essere pericolose.
3-6-2018 18:25

Se sostituiamo l'assistente di google con un normale pulsante, basta premere tale pulsante per uccidere la mela. Quindi? Quindi, ATTENZIONE, i pulsanti sono pericolosi! .
1-6-2018 17:52

Non è un buzzer, è un elettromagnete; ed in effetti, leggendo quella frase prima di guardare il video non riuscivo a capire come poteva funzionare... Leggi tutto
1-6-2018 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12267 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics