8 punti che i genitori dovrebbero prendere in considerazione per proteggere i propri figli

99 genitori su 100 non sanno proteggere i figli online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2018]

Helping kids stop cyberbullying

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
99 genitori su 100 non sanno proteggere i figli online

Ecco alcuni semplici punti che i genitori possono prendere in considerazione per proteggere i propri figli e trovare il modo giusto di affrontare questi temi con la propria famiglia:

1. Stabilite le regole e le linee guida della casa: queste possono includere dei limiti per il tempo che i figli possono trascorrere davanti allo schermo, per il tipo di contenuto al quale possono avere accesso o per il tono appropriato da usare online. Le regole dovrebbero variare in base all'età dei ragazzi, alla loro maturità e alla capacità di comprendere i rischi che potrebbero incontrare sul web.

2. Incoraggiate i vostri figli ad accedere in rete quando si trovano negli spazi condivisi della casa: in questo caso il problema consiste nel trovare il giusto equilibrio per far sì che i ragazzi non abbiano la sensazione di essere costantemente controllati e non sentano di doversi nascondere per andare online. In questo modo potrete smettere di preoccuparvi di quello che stanno facendo in rete, mentre i vostri figli sapranno di potersi rivolgere a voi in qualsiasi momento, se confusi, spaventati o preoccupati.

3. Incoraggiate e mantenete un dialogo aperto e continuo con i vostri figli sull'utilizzo di Internet e su quello che può succedere, compreso il cyberbullismo.

4. Incoraggiate i vostri figli a pensare prima di fare click: che stiano guardando siti di video online, che ricevano un link sconosciuto in una e-mail o che semplicemente navigano sul Web, ricordate sempre ai vostri ragazzi di non fare click su link che possono portarli a siti pericolosi o inappropriati. Fare clic su link sconosciuti è un modo comune in cui le persone ricevono virus o rivelano informazioni private e preziose su se stessi.

5. Fate attenzione ai contenuti dannosi: dai siti web alle applicazioni, dai giochi alle community online, i vostri figli hanno accesso a molti contenuti che possono influenzarli sia positivamente che negativamente. L'utilizzo di strumenti intelligenti per la sicurezza della famiglia e dei genitori online, nonché le impostazioni di sicurezza integrate nei browser, possono aiutare le famiglie ad essere più protette.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2237 voti)
Leggi i commenti (15)

6. Parlate dei rischi di postare e condividere informazioni private, video e foto, soprattutto sui social media.

7. Siate un modello da seguire. I figli sono soliti imitare i comportamenti dei loro genitori e degli adulti, per questo motivo cerca di essere di esempio.

8. Utilizzate un sistema di sicurezza affidabile per tenere al sicuro e proteggere i vostri figli e i loro dispositivi contro siti dannosi, virus, tentativi di truffa e altre minacce online progettate per rubare informazioni personali e finanziarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:cappello:
16-6-2018 14:40

Cambiare il titolo dell'articolo in: IL 99% DEI GENITORI NON SA PROTEGGERE SE STESSO ONLINE!! :D :D
14-6-2018 11:02

Da piccolo, mi ricordo che mio nonno se le vedeva tutte, le puntate in TV. Ed era capoofficina in una azienda di lavorazioni meccaniche, mica un analfabeta. Eppure, sosteneva che c'è sempre da imparare. Ed aveva santissima ragione.
6-6-2018 14:26

{umby}
Ma se 98 genitori su 100 sono solo capaci di usare un computer/cellulare su fessbuc, come pretendi che riescano gestire i loro figli? Non sto scherzando, è l'amara verità? Come quella mamma, mia amica, con la figlia quindicenne che fumava come una turca... "Fumo io e non posso impedire a lei di fare... Leggi tutto
4-6-2018 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics