Router D-Link sotto attacco, e la patch ancora non c'è

Colpa di una falla vecchia di due anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

d link dsl 2750b satori

Tra i prodotti D-Link, uno dei più apprezzati e diffusi quando si tratta di modem/router Adsl è il modello DSL-2750B.

Il problema è che di recente proprio questo modello è entrato nel mirino di alcuni malintenzionati che stanno sfruttando una falla presente nel firmware del router per aggiungere il dispositivo alla botnet Satori.

Satori, che è apparsa per la prima volta alla fine dello scorso anno, a dicembre è riuscita a infettare oltre 100.000 dispositivi della Internet of Things in appena 12 ore, sfruttando falle presenti nei prodotti, e a tutt'oggi continua a crescere.

La falla del DSL-2750B è stata individuata nel firmware sin dal 2016 ma soltanto lo scorso mese i dettagli a essa relativi sono stati resi noti.

Si tratta di una vulnerabilità particolarmente serie perché, oltre a consentire l'infezione del router, permette la diffusione del malware da dispositivo a dispositivo senza che sia necessario un intervento da parte dell'utente.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2331 voti)
Leggi i commenti (3)

Ora, come riportano i ricercatori di Netlab 360, Satori ha iniziato a sfruttare pesantemente la falla, ma la parte peggiore è che D-Link non ha ancora pubblicato una patch che risolva definitivamente la questione.

Al momento in cui scriviamo, il firmware più recente per il DSL-2750B risale al 2015: quindi è precedente addirittura alla scoperta della vulnerabilità.

A quanto pare chi possiede il router in questione non ha un vero modo di difendersi dall'attacco, se non staccare il dispositivo e sperare che presto l'azienda intervenga o sostituirlo in via definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con te, non lo aggiorneranno mai...
28-6-2018 19:24

È una trappola da 25 euro, non lo aggiorneranno...era quello che usavo anch'io, prima di passare a fibra...
21-6-2018 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 novembre


web metrics