Router D-Link sotto attacco, e la patch ancora non c'è

Colpa di una falla vecchia di due anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

d link dsl 2750b satori

Tra i prodotti D-Link, uno dei più apprezzati e diffusi quando si tratta di modem/router Adsl è il modello DSL-2750B.

Il problema è che di recente proprio questo modello è entrato nel mirino di alcuni malintenzionati che stanno sfruttando una falla presente nel firmware del router per aggiungere il dispositivo alla botnet Satori.

Satori, che è apparsa per la prima volta alla fine dello scorso anno, a dicembre è riuscita a infettare oltre 100.000 dispositivi della Internet of Things in appena 12 ore, sfruttando falle presenti nei prodotti, e a tutt'oggi continua a crescere.

La falla del DSL-2750B è stata individuata nel firmware sin dal 2016 ma soltanto lo scorso mese i dettagli a essa relativi sono stati resi noti.

Si tratta di una vulnerabilità particolarmente serie perché, oltre a consentire l'infezione del router, permette la diffusione del malware da dispositivo a dispositivo senza che sia necessario un intervento da parte dell'utente.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2294 voti)
Leggi i commenti (3)

Ora, come riportano i ricercatori di Netlab 360, Satori ha iniziato a sfruttare pesantemente la falla, ma la parte peggiore è che D-Link non ha ancora pubblicato una patch che risolva definitivamente la questione.

Al momento in cui scriviamo, il firmware più recente per il DSL-2750B risale al 2015: quindi è precedente addirittura alla scoperta della vulnerabilità.

A quanto pare chi possiede il router in questione non ha un vero modo di difendersi dall'attacco, se non staccare il dispositivo e sperare che presto l'azienda intervenga o sostituirlo in via definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo con te, non lo aggiorneranno mai...
28-6-2018 19:24

È una trappola da 25 euro, non lo aggiorneranno...era quello che usavo anch'io, prima di passare a fibra...
21-6-2018 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3663 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics