D-Link, falla in migliaia di NAS non sarà mai corretta

L'azienda è uscita dal mercato dei NAS: pertanto non rilascerà mai una correzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2024]

d link nas vulnerabili senza patch
Immagine: D-Link.

A questo punto non c'è più nemmeno ragione di sorprendersi: di nuovo D-Link ha fatto sapere che oltre 60.000 NAS di sua produzione contengono una falla per la quale esiste già un exploit pubblico, ma la patch non arriverà mai.

I modelli interessati sono diffusi per lo più in ambito domestico e di piccole aziende, e sono:

- DNS-320 Version 1.00
- DNS-320LW Version 1.01.0914.2012
- DNS-325 Version 1.01, Version 1.02
- DNS-340L Version 1.08

Rivelando il problema, D-Link raccomanda di «pensionare» i prodotti vulnerabili o, per lo meno, di scollegarli da Internet: se restano accessibile, infatti, è possibile che qualcuno da remoto sfrutti la falla.

La decisione di non rilasciare correzioni per i dispositivi colpiti dipende certamente dal fatto che i modelli interessati non sono più ufficialmente supportati ma anche dalla decisione di uscire dal mercato dei NAS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Wikileaks: la Cia entra nei router D-Link, Belkin e Linksys dal 2007

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Anche le BR erano infiltrate, non c'era niente in quegli anni che non fosse corrotto. Il tempo non ha fatto altro che peggiorare la situazione......... Leggi tutto
26-11-2024 17:17

Certo, buon per me, ma, allo stesso tempo, è anche indice della serietà delle aziende che li hanno prodotti a differenza dell'azienda coinvolta in questo caso. Leggi tutto
25-11-2024 18:58

Buon per te, io a tanta fortuna non credo sarei arrivato, almeno col primo che ho avuto. E il secondo da tempo ormai lo uso per dati insignificanti. Leggi tutto
24-11-2024 12:10

Beh un errore non è un problema... :wink: A parte che ancora oggi ci sono parti del mondo in cui la schiavitù, in pratica, esiste, per quello che riguarda il mondo occidentale, mi riferivo anche solo al XiX secolo ad esempio negli USA se vogliamo considerare la schiavitù legittimata per legge. Leggi tutto
23-11-2024 18:16

In realtà sono ancora entrambi oggetto di aggiornamenti periodici da parte del fabbricante, almeno per ora, certamente meno frequenti rispetto ad anni fa ma ci sono... Leggi tutto
23-11-2024 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics