Lo schermo Oled flessibile e indistruttibile di Samsung

Lasciar cadere lo smartphone non sarà più un problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2018]

samsung display oled indistruttibile

«Indistruttibile»: così si presenta il nuovo pannello Oled flessibile per smartphone realizzato da Samsung Display e certificato dagli Underwriters Laboratories (UL).

L'aggettivo, nel caso specifico, significa che lo schermo ha sopportato tutta una serie di test «basati sugli standard militari impostati dal Dipartimento della Difesa USA» durante i quali, per esempio, è stato fatto cadere per 26 volte da un'altezza di 1,2 metri senza riportare alcuni danni.

Lo stesso esperimento è stato ripetuto aumentando l'altezza sino a 1,8 metri e il display ha continuato a funzionare normalmente, senza venir danneggiato.

Il segreto di tanta resistenza sta nel modo in cui questo pannello è costruito: un sostrato «indistruttibile» ricoperto da un rivestimento plastico in luogo del vetro: è proprio quest'ultimo che va in pezzi quando uno smartphone cade, e la sua sostituzione con una sostanza plastica permette di aggirare il problema.

Inoltre, non si tratta di un normale materiale plastico: è dotato di caratteristiche come «leggerezza, trasparenza e durezza» analoghe a quelle del vetro, mentre la robustezza è superiore.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (26)

Samsung prevede che questo tipo di display possa venir usato non soltanto negli smartphone ma anche nelle auto, nei dispositivi portatili in dotazione alle forze armate, nelle console portatili e nei tablet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sicuramente Samsung non è una onlus; e comunque il team che ha sviluppato il prodotto, magari dopo mesi/anni di studi, calcoli, prove, fallimenti e ancora studi, prove, ecc., dovrà pur ricevere gli stipendi... Leggi tutto
28-7-2018 19:36

Fare pi soldi e conquistare più territori prevaricando il prossimo sono gli unici due motori trainanti dell'innovazione per l'uomo... :roll:
28-7-2018 14:07

E come da manuale, anche questo sviluppo tecnologico deve le sue motivazioni alle due istanze fondamentali: 1. vendere più cosi 2. costruire armi migliori
27-7-2018 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics