Tagliato fuori da Galileo, il Regno Unito si costruirà un proprio GPS

È l'effetto della Brexit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2018]

gran bretagna gps galileo

Con l'uscita dall'Unione Europea (la cosiddetta Brexit) la Gran Bretagna si trova tagliata fuori anche da un particolare progetto dell'Unione: il sistema di posizionamento globale Galileo.

Il concorrente europeo del GPS - che dovrebbe finalmente entrare in funzione nel 2020 - è pensato per fornire un'accuratezza superiore a quella della versione americana nonché una copertura maggiore, una più ampia affidabilità e una continuità del servizio che non dipenda dagli Stati Uniti (che quando lo desiderano possono disattivare il GPS, come per esempio in caso di guerra).

Il Regno Unito ha deciso di rinunciare ai satelliti europei, ma non ai vantaggi appena elencati: li otterrà infatti implementando un proprio sistema di posizionamento satellitare.

La rivelazione è stata fatta dal quotidiano The Telegraph, secondo il quale il primo ministro britannico hà già ordinato uno studio preliminare per la progettazione del sistema, stanziando a questo scopo fondi per 100 milioni di sterline (circa 110 milioni di euro).

Non c'è tuttavia ancora un annuncio ufficiale, anche se si prevede che esso possa essere dato nei primi giorni di questa settimana. Quanto ai tempi di realizzazione è necessario che prima siano conclusi gli studi preliminari appena finanziati.

In ogni caso, gli esperti prevedono che il costo di realizzazione del sistema di posizionamento britannico si aggirerà intorno ai 3 miliardi di sterline (circa 3,32 miliardi di euro), e con buona probabilità incontrerà opposizione politica interna.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Leggi i commenti (22)

D'altra parte, abbandonando la UE il Regno Unito non potrà più avere accesso ai dati di Galileo che offrono la maggiore precisione disponibile, e per quanto riguarda il GPS si sa che i dati più precisi sono riservati ai militari americani.

Così per la Gran Bretagna l'unica soluzione per avere un sistema di posizionamento a elevata precisione resta la costruzione di una propria infrastruttura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

A dirla tutta non sono gli inglesi a rinunciare, ma gli europei a cacciarli con un calcio nel sedere.. Gli hanno detto papale papale, volete la brexit? Ok, no gps, no medicinali, no carburanti nucleari ecc..
14-10-2018 11:20

Mi permetto di dissentire: la Selective Availability, cioè l'operazione che, voluta dal DoD (Department of Defense) statunitense, aggiungeva volontariamente l'errore nei segnali GPS, è stata eliminata da Bill Clinton il 2 maggio del 2000, cioè dopo che la Commissione Europea ha annunciato l'intenzione di far partire il progetto di un... Leggi tutto
28-8-2018 09:13

Questo è vero solo per i dati con precisione "consumer", ossia quelli dedicati ai cellulari, navigatori, blackboxes, ecc. Lo stesso vale per GPS. Dati con questa precisione non sono utilizzabili in campo militare: per i puntamenti balistici servono precisioni di centimetri non metri. Semplificando di molto si può dire che i... Leggi tutto
28-8-2018 08:48

{Ocean21}
Mi sembra ci siano alcune imprecisioni: Galileo è in funzione dalla fine del 2016, quasi tutti i satelliti sono in orbita anche se non tutti pienamente operativi. Tutti, in tutte le parti del mondo, possono avere accesso ai dati di Galileo, serve solo un ricevitore compatibile e la maggior parte degli smartphone degli ultimi due anni per... Leggi tutto
27-8-2018 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics