Volete tenere Windows 7? Il prezzo continuerà a crescere

L'estensione del supporto al 2023 si paga annualmente, e ogni volta è un po' più cara.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2018]

windows 7 esu 2023

Windows 10 sta prendendo piede e si avvicina al sorpasso su Windows 7, ma ci sono alcune realtà che tuttora cercano di rimandare l'aggiornamento all'ultima versione di Windows il più possibile.

Il tempo a disposizione non è però infinito: il 14 gennaio 2020 anche la fase di supporto esteso per Windows 7 cesserà, e da allora i computer che ancora staranno utilizzando quel sistema non riceveranno più nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza.

Microsoft è d'altra parte cosciente del fatto che, per alcune aziende, l'inizio del 2020 è ancora una data troppo vicina e così ha deciso di estendere il supporto per alcuni clienti fino al gennaio 2023 con il programma Extended Security Update (ESU).

Per qualificarsi per questo tipo di supporto esteso bisogna essere un'azienda che usa Windows 7 Professional o Windows 7 Enterprise e seguire il programma di licenze noto come Volume Licensing.

Tutto ciò non significa però che le aziende possono restarsene tranquille per altri tre anni e continuare senza alcuna variazione a usare Windows 7.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (3)

Microsoft non ama, infatti, che ci sia chi decida di restare indietro in questo aspetto: nel suo mondo ideale tutti utilizzerebbero Windows 10. E così permette di restare con Windows 7, ma allo stesso tempo elargisce una sorta di punizione che invogli all'aggiornamento.

Nel dettaglio, ciò significa che le licenze annuali estese di Windows 7 (una per ciascun dispositivo) aumenteranno di prezzo ogni 365 giorni: più tempo ci vorrà per passare a Windows 10 e più denaro l'azienda dovrà sborsare.

A indorare parzialmente la pillola c'è il fatto che il programma ESU contiene anche il supporto a Office 365 ProPlus, mentre ancora non ci sono indicazioni circa i prezzi. Microsoft ha soltanto invitato le aziende a contattarla per ottenere i dettagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il ''Service Pack 2'' di Windows 7
Il misterioso aggiornamento di Windows 7

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Come ho detto prima, dipende dalla distribuzione e dall'hardware. Le distribuzioni più famose hanno abbandonato la logica 'semplice è stupido', però necessitano di hardware recente, possono funzionare anche anche su hardware meno recente ma bisogna vedere con quali prestazioni, difficile dirlo prima. Molti software sono poi... Leggi tutto
27-9-2018 10:16

Intanto grazie per la fiducia, visto che su questo forum ci scrivo veramente poco :wink: Riguardo @ malware e aggiornamenti. Secondo me il vero problema dell'utente "normale" (ma non sono tutti così) è che prova di tutto e senza nessuna cognizione di causa e con un PC che troppo spesso è "standard"... come l'ha... Leggi tutto
26-9-2018 15:19

Erma, tu sei un utente avanzato che sa gestire gli OS, ma per la maggiorparte degli utenti i malware sono un grosso problema. Aggiornamenti di sicurezza e SP sono da fare, e da tenere aggiornato un antivirus. Io poi, non uso più firewall terzi da W98, con XP mi pare, che dall'SP1 sia stato integrato quello di sistema, e ho sempre tenuto... Leggi tutto
20-9-2018 10:34

Non avete idea di che piacere mi fa leggere di persone che ragionano e non sono "fan boy" della M$ e dell' "ultimo SO, software, driver a tutti i costi" altrimenti carestie, cavallette e inondazioni sulla Terra. :D Già dal "vecchio" W98 non avevo MAI usato gli aggiornamenti automatici (col W95 non ricordo... Leggi tutto
18-9-2018 19:17

Personalmente è già da un po che non aggiorno più Seven a causa di anomalie rilevati con svariati aggiornamenti dall'ultimo trimestre del 2017 e con antivirus, antimalware e un comportamento con un minimo di attenzione non ha problemi. Continuerò così ancora per un pezzo anche perché con W10 proprio non riseco a lavorare... l'unica cosa... Leggi tutto
14-9-2018 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics