Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini

Per tenerli al sicuro dai robot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2018]

amazon brevetto gabbia lavoratori

Il mondo dei brevetti è ampio e variegato, ma Amazon riesce a distinguersi persino in un panorama tanto curioso grazie all'ideazione di alcune tecnologie strane e anche un po' inquietanti.

Se nei primi mesi dell'anno è emerso il brevetto relativo a una sorta di guinzaglio elettronico per i dipendenti che lavorano nei magazzini - impiego che è stato addirittura paragonato all'essere in prigione - ora si scopre che sin dal 2016 il re dell'e-commerce ha in mente preoccupanti strategie per i propri lavoratori.

In pratica, si tratta di una sorta di gabbie in cui mettere i dipendenti per tenerli al riparo e proteggerli dalle macchine.

L'idea alla base del brevetto è che, anche quando Amazon realizzerà il proprio sogno di magazzini completamente gestiti da automi, ci sarà sempre bisogno di un ntervento umano: quando un robot si guasterà, o farà cadere qualcosa, sarà l'uomo a dover intervenire.

Già ora i grossi macchinari autonomi in servizio nei magazzini sono separati dai colleghi umani da una specie di steccato: quando una persona varca il confine, suona un allarme e il sistema si blocca. Il motivo è ovvio: serve a evitare che il massiccio robot, muovendosi inconsapevole della presenza umana, ferisca qualcuno.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2684 voti)
Leggi i commenti (9)

L'evoluzione di questo sistema è l'introduzione di gabbie in cui stanno i lavoratori umani e che vengono trasportate da veicoli robotizzati.

L'idea di vedere persone rinchiuse mentre i robot scorrazzano liberi nell'impianto non è piaciuta al The Seattle Times, che per primo ha rivelato l'esistenza del brevetto e ha immediatamente contattato Amazon chiedendo spiegazioni in merito. Questa ha risposto che una tecnologia del genere non è mai stata implementata, né ci sono piani per farlo in futuro.

Il motivo di tale mancanza non è da cercarsi in un improvviso rispetto di Amazon per le condizioni di lavoro: invece è stata sviluppata una soluzione ritenuta migliore e che consiste in una specie di grembiule fatto indossare a ogni dipendente. Quando un robot vi si avvicina, semplicemente si ferma.

Nessun lavoratore sarà quindi rinchiuso in gabbia, ma l'automazione è comunque destinata a proseguire inesorabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra decisamente un'idea maggiormente sensata... Leggi tutto
14-9-2018 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (5967 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics