L'app che permette di fare acquisti su eBay senza usare le mani

Usando il tracciamento del volto dell'iPhone X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2018]

ebay headgaze

Molte delle operazioni che un tempo si dovevano effettuare di persona oggigiorno si possono compiere comodamente da casa, usando il computer.

Se però si soffre di qualche tipo di disabilità, usare la tastiera e il mouse, o anche toccare i comandi necessari su un touchscreen, può essere difficile quando non addirittura impossibile.

Pensando a esigenze di questo tipo, eBay ha deciso di rendere più semplici gli acquisti via Internet sviluppando il progetto open source HeadGaze, che tramite la tecnologia di tracciamento del volto presente nell'iPhone X permette di fare spese senza dover usare le mani.-

HeadGaze crea, grazie all'uso del framework ARKit di Apple, una sorta di «stilo virtuale» che si muove seguendo i movimenti della testa: l'utente non deve far altro che indirizzare lo sguardo verso certe aree dello schermo per mettere un articolo nel carrello, passare alla pagina successiva del catalogo e via di seguito.

Considerata la natura di eBay, è soltanto ovvio che HeadGaze sia dedicato agli acquisti online, ma grazie alla disponibilità del codice sorgente su GitHub gli sviluppatori possono adattarlo ad altre esigenze, integrandolo in diversi app e servizi.

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2510 voti)
Leggi i commenti (1)

Lo sviluppo, inoltre, continua: al momento eBay sta lavorando su una tecnologia di tracciamento oculare per consentire di compiere «gesti» ed eseguire comandi senza usare le mani ma semplicemente muovendo gli occhi.

Qui sotto, il video di presentazione di HeadGaze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Capace che ti scappa uno starnuto e ti trovi ad aver comprato un'enciclopedia!
18-9-2018 23:05

{appunto}
Questo è soltanto il preludio alla prossima app: quella che consentirà di fare acquisti senza usare la testa. Inutle dire che l'attesa, in tutto il mondo, è alle stelle.
16-9-2018 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics