Google lancia i videogiochi in streaming con Project Stream

Apre le danze Assassin's Creed Odyssey.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2018]

google project stream assassins creed odyssey

È sempre più difficile definire Google come un semplice motore di ricerca, quando i servizi che offre continuano ad aumentare e oggi si espandono nel campo dei videogiochi.

È stato infatti annunciato ufficialmente Project Stream, un servizio il cui obiettivo è permettere di videogiocare in streaming attraverso il browser Chrome.

In questo campo, Google non si muove da sola. Ha già stretto un accordo con Ubisoft per portare su Chrome Assassin's Creed Odyssey, il prossimo titolo della fortunata serie, che sarà accessibile ad alcuni partecipanti selezionati durante la fase di prova.

Il lancio di Project Stream procederà infatti in fasi successive: la prima durerà dal 5 ottobre a gennaio, e sarà gratuita ma limitata ai residenti negli Stati Uniti che abbiano più di 17 anni.

Indispensabili sono inoltre un account Google (com'era prevedibile) e una connessione a Internet ad almeno 25 Mbit/s.

Se tutto, durante questa fase, andrà per il meglio e le difficoltà tecniche non si riveleranno insormontabili forse assisteremo alla nascita di quella nuova era dei videogiochi su cui tanti - a partire da Microsoft, passando per Twitch - puntano: abbandonare l'epoca della necessità di hardware adeguato (console o Pc) e spostare tutta l'elaborazione sui server.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)

Ugualmente, è facile prevedere che in un simile scenario a vincere sarò il modello su abbonamento: è possibile che, quando il gioco in streaming sarà l'alternativa più diffuso (o l'unica) nessuno potrà dire di aver acquistato un gioco; per giocare bisognerà sottoscrivere un canone periodico, secondo un modello che le aziende di gran lunga preferiscono.

Qui sotto, il video di presentazione di Project Stream.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Finchè andranno i vecchi videogiochi stand alone e i vecchi PC che ho continuerò anche a giocare ogni tanto poi... fine.
5-10-2018 18:29

{caliucioid}
E via, anche la pseudo-proprietà e il reale possesso del gioco spariscono. Un altro pezzo di autonomia sparisce, sotto gli occhi degli inebetiti utenti che vedono solo il vantaggio del momento e non sono in grado di vedere le conseguenze future. Tipico comportamento emotivamente infantile, purtroppo ormai pandemico. E i... Leggi tutto
3-10-2018 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics