Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug

Può addirittura corrompere l'intero filesystem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2018]

ubuntu 18 10 cosmic cuttlefish

Ubuntu ha rilasciato la versione 18.10 dell'omonima, popolare distribuzione Linux, nota con il nome in codice Cosmic Cuttlefish (Seppia Cosmica).

A differenza della precedente Ubuntu 18.04, non si tratta di una LTS: ciò significa che, mentre questa gode di un supporto continuativo per cinque anni (fino al 2023), Cosmic Cuttlefish sarà supportata per 9 mesi, ossia fino a luglio 2019.

Tra le novità di questa versione possiamo annoverare l'adozione di Gnome 3.30 insieme al nuovo tema Yaru, che sostituisce i vecchi Ambiance e Radiance usati fino a oggi.

Il kernel Linux è stato aggiornato alla versione 4.18, mentre tra i vari software installati per default possiamo citare Firefox 63 e OpenOffice 6.1.2.

Nel complesso si tratta di una versione che migliora l'esistente aggiornandolo ai software più recenti e che, se non si ha necessità di utilizzare una versione LTS ma ci si potrà permettere di passare a una nuova versione nel mese di luglio, porta senz'altro diversi miglioramenti per quanto riguarda le prestazioni grazie ai lavori condotto "sotto al cofano", come la pagina delle note di rilascio ricorda.

La stessa pagina però fornisce qualche motivo sufficiente a farsi venire qualche scrupolo circa l'update.

Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5681 voti)
Leggi i commenti (25)

Infatti in certi casi l'installazione della versione desktop - quella usata dalla maggioranza degli utenti comuni - può portare a conseguenze molto gravi, fino alla corruzione del filesystem.

Pensiamo a come si sono - giustamente - adirati gli utenti di Windows 10 quando l'October Update ha cancellato i loro file personali. Lo stesso sentimento albergherà in quanti, non leggendo i problemi noti, provvederanno ad aggiornare il proprio sistema Ubuntu salvo poi trovarsi con un computer inutilizzabile.

È pur vero che l'eventualità più terribile - la corruzione del filesystem - si verifica in casi molto particolari, ossia ponendo un'installazione di Cosmic Cuttlefish accanto a un'altra installazione della stessa versione, ma si tratta comunque di un bug molto serio, che forse sarebbe stato meglio risolvere prima di effettuare il rilascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti, se il bug era già noto come par di capire dall'articolo, forse era meglio correggerlo prima del rilascio, anche se l'evenienza è ben definita e piuttosto remota mi sembra comunque una brutto messaggio per gli utenti (IMHO).
23-10-2018 19:09

{osfor}
Siamo sicuri che sia Open Office? Non sarà LibreOffice?
23-10-2018 10:47

Solo che il file system di Linux (e per cui anche Ubuntu), si può correggere.. :wink:
22-10-2018 21:53

{undici}
Anche gli ubuntici si stanno microsftizzando...
22-10-2018 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics