Usate app di incontri? Probabilmente il vostro profilo è già stato venduto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2018]

siti incontri vendita dati

Se mai vi siete affidati a un'app di incontri, ci sono buone probabilità che i vostri dati siano già stati rivenduti.

I profili contengono informazioni preziose: insieme ai nomi utente e agli indirizzi e-mail ci sono dati come l'orientamento sessuale, la professione, gli interessi, le caratteristiche fisiche e della personalità e via di seguito, per non parlare delle fotografie.

L'artista Joana Moll ha indagato sul modo in cui tutti questi dati vengono trattati, realizzando un progetto intitolato The Dating Brokers: An autopsy of online love e approfondendo la compravendita delle informazioni.

Ha rilevato innanzitutto che le Condizioni d'uso, che quasi nessuno legge mai, contengono spesso delle speciali «vie di fuga» con le quali le aziende si riservano il diritto di usare in modo improprio le informazioni consegnate dagli utenti.

Accettando tali condizioni, sono gli utenti stessi ad autorizzare quella che a tutti gli effetti è una vendita di dati personali; dato che però questa clausola è persa tra decine di altre clausole meno importanti, nessuno perde tempo a individuarla.

Joana Moll e il suo staff sono riusciti anche, senza troppa difficoltà, a farsi passare per acquirenti interessati e hanno ottenuto dal sito USDate un milione di profili, ricavati da diverse app per incontri, alla modica cifra di 136 euro.

La provenienza di quei profili è molto varia: si va da Match a Tinder, da Plenty of Fish a OKCupid. USDate non ammette esplicitamente di acquistare i dati da queste aziende, ma le elenca come «partner ufficiali».

«I siti di incontri conosciuti commerciano continuamente in profili, al fine di inserire nuovi volti nei propri servizi e così aumentare le probabilità che i loro utenti trovino una corrispondenza (e avere così nuovi iscritti paganti» si legge nel progetto.

Joana Moll rincara poi la dose, ricordando che «È quasi tecnologicamente impossibile cancellarsi da Internet, perché le informazioni si trovano su molti server».

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5665 voti)
Leggi i commenti (13)

Con il suo progetto, Moll non intende dare la colpa ai singoli individui che adoperano i vari servizi di appuntamento quanto piuttosto renderli coscienti di come le loro informazioni vengono trattate: dietro la facciata c'è un intero sistema economico, che riguarda ogni aspetto di ciò che facciamo online.

È come - sostiene l'artista - se ogni utente quotidianamente lavorasse gratis per quelle aziende che poi ricavano denaro dalla vendita della privacy degli utenti stessi.

Se non si evita di entrare in questo circolo vizioso, riuscire a uscirne è poi molto complicato: «Si può combattere» - spiega - «ma se non si sa come né contro chi, è difficile farlo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Assai evidente direi... :?
20-11-2018 18:58

'nessuno dice niente' - beh, c'è ancora chi ragiona con la propria testa e sceglie di non acquistare certi prodotti / di non utilizzare certi servizi poi che non siano la maggioranza, purtroppo è evidente :?
20-11-2018 09:38

mi stupisce la necessità di un articolo del genere ma mi rendo conto che effettivamente molto navigatori non lo sanno. usano internet come se fosse la il proprio diario o la bacheca del palazzo, della parrocchia o dell'università... a me fa più arrabbiare che questi macinano miliardi di euro pagando pochissime tasse, che si rompa le... Leggi tutto
20-11-2018 07:02

L'utente o il cliente è sempre di più un limone da spremere fino all'ultima goccia di succo per poi buttarlo e passare oltre. :incupito: In ogni caso la cosa non stupisce affatto e questa indagine ritengo sia solo la prova provata di una cosa che era comunque già ovvia.
18-11-2018 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2393 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics