Sesso e gioco d'azzardo, un matrimonio esplosivo

Un possibile nuovo mercato, ricco di insidie e di ostacoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2003]

L'unione di sinergie tra il gioco d'azzardo e i servizi per adulti, venduti attraverso i telefoni cellulari, potrebbe generare un giro di affari di 6,5 miliardi di dollari nel 2006, secondo due recenti studi riguardanti i due settori.

Il prospetto di crescita con i cellulari di ultima generazione, comunque, potrà avere luogo "se ci saranno le giuste condizioni" tra le leggi (che regolamentano l'industria) e i legiferatori, hanno detto alcuni analisti di mercato del Regno Unito.

"Un comune ostacolo che affrontano il gioco d'azzardo e l'industria XXX è l'età degli utilizzatori di telefoni cellulari" ha detto Paul Skeldon (analista senior) autore dello studio. "C'è un forte dibattito in corso per come affrontare la questione; gli operatori di telefonia mobile stanno tentando di risolvere la questione in modo privato; non si vuole che i governi siano coinvolti, mettendo così in pericolo questo succolento mercato" scrive Electricnews.

L'intero settore del gioco d'azzardo è stato valutato, dagli analisti, 1 trilione di dollari. Dopo il successo del gioco d'azzardo virtuale, l'industria del gioco punta ai congegni mobili, vedendo in essi il prossimo maggiore mercato, sempre secondo lo studio sul Gioco d'azzardo. "Si sono regolamentati i servizi di lotterie e scommesse per ottenere grandi vincite. Queste nuove forme servono per abbracciare il maggior numero di persone, in quanto sono semplici da utilizzare e portano a vincite più moderate" continua Skeldon.

Un secondo studio ha quantificato che il mercato per adulti genererà intorno ai 790 milioni di dollari nel 2006, con 420 milioni di dollari derivati dai video, 253 milioni di dollari dalle immagini e 118 milioni di dollari dai servizi basat sul testo. Malgrado le grande quantità di contenuti XXX, facilitato dalla proliferazione dei telefoni di ultima generazione che consentono lo scambio di testo e immagini, i ricercatori credono che questo tipo di business rimarrà relativamente basso in questo settore.

La sicurezza, la protezione verso i bambini deve essere al primo punto e "creando leggi apposite per mettere le basi per far crescere questo mercato negli anni avvenire", sempre secondo gli analisti. Il Rapporto sui contenuti per adulti via mobile raccomanda altresì che ci sia un'adeguato e sicuro metodo di pagamento e un'autoregolamentazione per non inviare il servizio a chi non ne fa esplicita richiesta.

La sensazione comune degli operatori e dei provider è che questo tipo di operazioni devo essere maneggiate con cura altrimenti ci sarà un allontanamento tra il fornitore e i clienti.

Insomma un matrimonio esplosivo in vista nel Regno Unito, bisognerà solo vedere se le categorie più deboli (come lo sono i bambini) verranno rispettate e se ci sarà una giusta regolamentazione per non trovarsi, un giorno, ad accendere il telefonino e vedere immagini mai richieste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2432 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics