Gasparizzazione

La legge Gasparri non reprime (quasi) niente: dice semplicemente che la televisione e' un monopolio in vendita al migliore offerente, che per pura combinazione e' Berlusconi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2003]

L'informazione e' libera, ogni cittadino ha il pieno diritto di fondare una sua televisione e di gestirla come vuole, a condizione di avere quel paio di miliardi di euri che oggi sono necessari per stare sul mercato. La legge Gasparri non reprime (quasi) niente: dice semplicemente che la televisione e' un monopolio in vendita al migliore offerente, che per pura combinazione e' Berlusconi.

I concorrenti possono venire non piu' dall'Italia, dove non ci sara' mai piu' la massa critica per fare un'altra televisione ma dall'Australia (Murdoch), dal Brunei (il sultano), dalla Cina (quando entrera' nel settore) o dalle due multinazionali americane. Dunque non e' che non ci sia concorrenza. Semplicemente, non e' piu' concorrenza italiana.

Con questo, la storia della televisione finisce, e comincia quello di uno strumento tecnico che sta fra l'intrattenimento e la propaganda; non sara' affatto vietato criticare garbatamente il potere, purche' non sulle cose importanti; e' ammessa Striscia la Notizia, non e' ammessa Samarcanda. Tutto qua.

La carta stampata segue, poiche' la raccolta pubblicitaria (da quando i giornali hanno deciso di basarsi solo sulla pubblicita') e' di molto inferiore a quella della televisione. Non e' solo in Italia: in Inghilterra, patria della liberta' di stampa, Murdoch sta trasformando il Times in tabloid proprio in queste settimane; in America ("E' la stampa, bellezza") la Cnn ha ormai dei regolari fogli d'ordini sulle notizie ammesse.

"E' concepibile un paese senza governo, ma non senza libera stampa": chi l'ha detto? Non Lenin, probabilmente; l'informazione libera era alla base della civilta' liberale dell'ottocento, quanto e forse piu' dei parlamenti. E ora, semplicemente, non c'e' piu'. Possiamo benissimo dire, ai nostri tre amici, quel che ci pare; ma non possiamo piu' farlo arrivare agli altri cittadini, poiche' non ci sono piu' i canali.

Le scelte politiche non possono dunque piu' essere, in senso largo, collettive, ma solo individuali; o dell'individualita' che comanda, e che spalma le proprie idee individuali su tutto il mondo, o dell'individualita' che subisce, e che cerca di percorrere un proprio individuale percorso interno. La discussione, la piazza, la polis, non c'e' piu'; ne restano dei succedanei a fini d'addolcimento, per tener buona la generazione che ha conosciuto la democrazia; ma fra una decina di anni neanche questi ci saranno piu'.

Ne' la Cnn, ne' i tabloid inglesi, ne' la Tv russa ne' Mediaset-Rai sono piu' stampa libera nell'accezione liberale ottocentesca; ne' Bush, ne' Blair, ne' Putin ne' Berlusconi sono leader parlamentari nell'accezione liberale ottocentesca. Ciascuno di questi media e' organo - propaganda e consenso - di un potere ben delineato; nessuno di questi leader e' stato eletto regolarmente nel corso di libere e paritarie elezioni. Berlusconi non e' l'eccezione, e' il mondo nuovo; rozzo, naturalmente, e texano e brianzolo; la prossima generazione di berlusconi sara' molto piu' "seria" e "professionale". Non sara' democratica, naturalmente.

Per quanto personalmente mi riguarda, sono stato gasparizzato tanti anni fa, per cui la gasparizzazione collettiva mi tocca, egoisticamente, solo di riflesso. In questi vent'anni ho imparato pero' che ci sono tante vie per continuare a informare. Da soli, per dare testimonianza, almeno quella; ma, in gruppo, anche per produrre degli strumenti che arrivino da qualche parte, che facciano danno.

Che cosa facciamo adesso, dopo Gasparri? L'idea che la televisione pubblica deve morire e' passata con l'unanimita' sostanziale di tutti quanti. L'idea che l'informazione e' mercato, e non diritto acquisito del cittadino, unifica l'onorevole Berlusconi di Forza Italia e il senatore Debenedetti dei Ds.

Come gestiranno costoro la fase successiva? Cercheranno di ritagliarsi degli spazi privati, piu' o meno vasti, ma comunque privati, nel nuovo mondo. Che cosa proporranno a noi professionisti dell'informazione, ai giornalisti? Di scegliere il privato meno brutale, di salvare se non il diritto del pubblico ad essere informato sempre e comunque almeno qualche briciola occasionale di liberta'. Una aurea mediocritas oraziana (Augusto in tv ha avuto successo, mi dicono), con molte rassegnazioni e molte nostalgie.

C'e' poi un'altra strada, che e' la mia. Buttarsi su tecniche nuove, non ancora invase; gettare subito un guanto, sperando che sia raccolto e che faccia pensare; puntare sui ragazzi che crescono, sulla humanitas istintiva dei giovani esseri umani; e ipotizzare coerentemente un Gutenberg nuovo. "Buscar el levante por el poniente": se la televisione col telecomando ormai e' conquistata, lasciamogliela, e puntiamo su un continente - l'interattivita', lo scambio veloce, la parita' coi lettori, la rete - completamente nuovo, su cui non sono ancora arrivati.

Ma bisogna puntarci tutto, fino in fondo, senza guardarsi indietro. Fa male - ad esempio - Dario Fo, dopo tanto dibattito su tv alternative e di strada, ad affittare un canale... da Murdoch. Non perche' sia sbagliato politicamente, qui e ora: ma perche' fara' danno in avvenire, impedira' di seguire l'altra strada.

Firma o non firma? La giacca, tirarla o non tirarla? Non e' piu' una questione importante, la decisione - o non decisione - di Carlo Amleto Ciampi. O con Gasparri o con un altro, i vecchi media ormai se li sono presi. Non illudiamoci di riprenderceli grazie a Ciampi o a chicchessia. Inventiamocene, professionalmente, degli altri nuovi e diamo battaglia su di essi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 59)

Christian
La democrazia non è mai esistita Leggi tutto
17-12-2003 22:10

Stefano Barni
diamo a cesare... Leggi tutto
16-12-2003 16:19

Roi
Epurazione Rai Leggi tutto
16-12-2003 14:56

Stefano Barni
veramente... Leggi tutto
16-12-2003 09:16

Luciano
Indipendente e schierato Leggi tutto
15-12-2003 20:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1473 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics