Lo Sciamano Digitale che aiuta ad affrontare la morte delle persone care

La robotica permette di rimandare il momento dell'addio definitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2019]

DigitalShamanProject

Il Digital Shaman Project è un'invenzione giapponese che sfrutta la tecnologia per fornire un aiuto ad affrontare la perdita di una persona cara, offrendo un "duplicato robotico" del caro estinto col quale conversare per alcuni giorni dopo la morte dell'originale.

L'idea nacque quando la nonna di Etsuko Ichihara morì: la donna faticò ad accettare la scomparsa e, per evitare che altri soffrissero al suo stesso modo, ideò il Digital Shaman Project.

La persona che vuole "continuare a vivere" nel duplicato robotico deve, finché è in vita, collaborare con un addetto appositamente addestrato, il quale registra tutte le sue peculiarità all'interno di un software, insieme a messaggi vocali, movimenti della testa e degli arti, creando così una sorta di "estratto" della sua personalità.

I fan di Hary Potter non troveranno troppo strano il concetto. Somiglia a quello alla base dei ritratti dei presidi di Hogwarts: prima della propria morte, il preside in carica commissiona un ritratto che, nel tempo, assorbe i modi di fare, le peculiarità e le frasi preferite del preside stesso.

Quanto questi muore, il ritratto può aiutare il nuovo preside a svolgere il proprio incarico grazie al lavoro condotto dal predecessore sul dipinto, nel quale ha riversato la propria personalità e le proprie conoscenze.

Nel caso del Digital Shaman, alla morte della persona in questione il programma viene riversato in un robot al quale, per maggior somiglianza, viene sovrapposta una maschera in 3D del volto del defunto.

Attivando il robot, i cari della persona morta possono quindi avere l'illusione di trovarsi ancora in sua presenza e affrontare il distacco più dolcemente.

Lo Sciamano Digitale non resta attivo per sempre, però: ha un limite di funzionamento di 49 giorni.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)

Durante questo periodo si deve riuscire a venire a patti con l'idea che quella certa persona è morta e che, trascorsi i giorni ulteriori concessi dalla tecnologia, non la si vedrà più.

Per Etsuko Ichihara l'esitenza di questo limite è importante: se il robot funzionasse indefinitamente, la gente vorrebbe usarlo per offrire una sorta di "vita eterna" ai propri cari, vanificando lo scopo dell'intero progetto. A quel punto, infatti, accettare la morte della persona vera sarebbe impossibile.

Digital Shaman è stato mostrato in occasione degli Starts Prize 2018, e nei prossimi mesi dovrebbe essere messo a disposizione del pubblico.

Nel video qui sotto, l'ideatrice del progetto illustra la sua invenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente sono per l'elaborazione del lutto secondo il metodo tradizionale...
8-1-2019 18:58

se lo perfezionassero, potrebbe andare a ritirare la pensione al posto del defunto
8-1-2019 17:12

{sam}
a {fabio} prima ancora c'è stato il padre di hiroshi shiba, alias jeeg robot d'acciaio
7-1-2019 10:18

{Fabio}
Black mirror: "Torna da me"
5-1-2019 20:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics