IoT sotto attacco: ora tocca alle vasche idromassaggio

Oltre 26.000 sono vulnerabili agli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2019]

hacker vasche idromassaggio

Da quando è esplosa la mania della Internet of Things, ossia del collegamento a Internet degli apparecchi più disparati, abbiamo assistito a violazioni di forni, condizionatori, stampanti, lavatrici, Smart TV e molto altro ancora, fino all'utilizzo delle potenzialità dei sistemi smart per perpetrare abusi domestici.

Dovrebbe essere ormai molto chiaro che la sicurezza non è certo il punto di forza della Internet delle Cose, e sarebbe forse anche il caso di chiedersi se valga la pena di tenersi in casa elettrodomestici che hanno la deprecabile tendenza a venir violati un giorno sì e l'altro pure.

Un ulteriore e recente allarme pone nuovamente questa domanda. Pen Test Partners ha infatti rivelato che circa 26.000 vasche idromassaggio smart e connesse alla Rete possono essere facilmente violate da remoto, in qualunque punto del mondo ci si trovi.

Esistono infatti vasche che si possono connettere alla rete Wi-Fi di casa e poi controllate tramite un'app dedicata per smartphone e tablet. Nel caso in questione, si tratta della Balboa Water App, che gestisce le vasche costruite dalla Balboa Water Group.

Il problema è che l'autenticazione dell'utente che può gestire le impostazioni della vasca è estremamente imperfetta, e un hacker può quindi guadagnare l'accesso.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)

Violando l'app è possibile conoscere la posizione fisica della vasca, aumentare o diminuire la temperatura e anche capire se c'è qualcuno all'interno, dato che i soffiatori di questi modelli si attivano soltanto se rilevano la presenza di un utente.

Non appena la notizia della debolezza s'è diffusa, Balboa Water Group s'è detta «sorpresa» dall'esistenza della falla, dato che l'app è usata da cinque anni e nessuno finora s'è lamentato.

Le operazioni per rendere sicura l'autenticazione degli utenti in questo particolare caso sono state avviate, e si prevede che l'aggiornamento risolutivo venga rilasciato entro la fine di febbraio. Nell'attesa, è meglio disattivare il controllo remoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@janez Io invece penso sia totale incompetenza dei produttori: abituati a scrivere sw per apparecchi offline (per definizione immuni da intrusioni esterne) hanno aggiunto la connessione wifi senza preoccuparsi che appena l'elettrodomestico si affaccia alla Rete di fatto si espone al mondo, che sappiamo bene che non è popolato solo da... Leggi tutto
15-1-2019 07:47

Tutti gli apparecchi di tipo IoT debbono contenere del codice. Suppongo che nella maggior parte dei casi questo codice sarà una qualche versione derivata di linux per non dover pagare royalties. A questo punto, visti i numerosi problemi che questi apparecchi hanno dimostrato soprattutto per gli aspetti di sicurezza nell'autenticazione,... Leggi tutto
15-1-2019 00:26

Così puoi far cadere il telefono nella vasca..... :twisted: Leggi tutto
14-1-2019 15:19

Certo che hanno un concetto del testing della sicurezza dei propri dispositivi del tutto singolare: se nessuno si lamenta allora tutto va bene... :umpf: Quoto comunque @Paolosalva e @Cesco67. Leggi tutto
13-1-2019 10:28

Però fa figo, perché se non hai un'app per qualunque cosa sei out... Comunque condivido in pieno quello che scrivi, siamo diventati veramente ridicoli, e temo che il peggio debba ancora arrivare... Leggi tutto
12-1-2019 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics