Windows 7, manca un anno esatto alla fine del supporto

Il pensionamento del vecchio sistema farà un gran bene alle vendite di Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2019]

windows 7 fine supporto

Manca un anno esatto: il 14 gennaio 2020 cesserà definitivamente il supporto a Windows 7, sistema operativo ormai anziano che già da qualche tempo è entrato nella fase di supporto estesa.

A quel punto, quanti ancora staranno usando Windows 7 non avranno scelta: se non vorranno restare con un sistema che non riceverà più alcun tipo di aggiornamento - nemmeno quelli relativi alla sicurezza - dovranno cambiare e passare a Windows 10 (dato che è improbabile una conversione di massa a Linux).

La questione non è secondaria. Se si vanno a guardare i dati più recenti sull'utilizzo di Windows 7 si nota come questa edizione di Windows sia ancora ampiamente adoperata, specialmente in ambito aziendale: nei prossimi 365 giorni, quindi, molte aziende dovranno affrontare il passaggio, volenti o nolenti.

Per Microsoft si tratta ovviamente di un'ottima cosa, dato che quelle realtà dovranno acquistare un numero sufficiente di licenze, ma secondo gli analisti la fine del supporto a Windows 7 sarà un bene anche per il mercato dei Pc in generale.

Nel 2018, le vendite di computer desktop e portatili hanno proseguito la fase di contrazione che stanno seguendo da anni, ma i prossimi mesi potrebbero segnare un'inversione di tendenza: non è un caso se al CES 2019, che s'è da poco concluso, proprio i Pc siano stati i protagonisti.

Come ha spiegato Mark Linton, dirigente di Microsoft, proprio durante il CES, la necessità di abbandonare Windows 7 convincerà gli utenti che a oggi gli sono ancora fedeli a cambiare, insieme al sistema operativo, anche il computer.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Leggi i commenti (3)

Vorranno infatti una macchina che garantisca loro non soltanto di poter eseguire Windows 10 (le cui richieste hardware non sono, dopotutto, troppo diverse da quelle degli immediati predecessori) ma anche di poter sostenere gli aggiornamenti.

Non bisogna poi dimenticare che, soprattutto tra quanti nell'utenza consumer tuttora adoperano Windows 7, ci sono in circolazione vecchi computer a 32 bit che aspettavano proprio la fine del supporto al sistema per andare finalmente in pensione.

Al di là dei vantaggi per il mercato, occorre infine ricordare che Microsoft ha previsto per le aziende che non vogliano lasciare Windows 7 la possibilità di estendere ulteriormente il supporto per ulteriori tre anni, ma pagando ogni anno una cifra sempre un po' più alta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{franco}
secondo me non e' necessario passare a w10 , seven non si autodistrugge se non fai aggiornamenti , lo uso da anni, mai aggiornato
29-1-2019 09:07

Sono contenta che molti utenti vogliono disintossicarsi dal sistema imperatore M$, come se ci fosse un comandamento 'non avrai altro sistema oltre me', ma che provino almeno a testare altre piattaforme. Senza contare che W7 a fine supporto non si autodistruggerà, continuerà ad andare, e un dual boot è sempre possibile. Su desktop, oltre... Leggi tutto
20-1-2019 12:42

Seven finché il PC attuale regge e i SW che mi servono ci girano sopra. Poi abbandono definitivo di Win per Linux che oggi uso come secondo SO sul PC di riserva.
19-1-2019 14:25

{inqbo}
personalmente supererò la mia pigrizia -costretto a farlo- per passare a Linux sui vecchi hardware, mnetre per i nuovi mi rivolgerò a quelli dual con Android e Linux... Sto già iniziando a fare a meno dei comodi software Win compatibili, così da non arrivare impreparato... A dirla tutta hoo già iniziato... Leggi tutto
15-1-2019 17:34

Farà bene a chi vende pc, farà bene a ms, ma farà male alle nostre tasche.
15-1-2019 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1930 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics