Pubblicata la ''master list'' degli hacker

Oltre 700 milioni di indirizzi email e password in chiaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2019]

password hack

Quasi 773 milioni di indirizzi email unici e 21 milioni di password in chiaro: sono questi i numeri del maggiore archivio dati mai scoperto da Have I Been Pwned e attivamente utilizzato dagli hacker per tentare il login nei siti usando le credenziali di utenti legittimi.

Questa lunghissima lista - come ha spiegato Troy Hunt, fondatore di Have I Been Pwned - nasce dall'unione di elenchi minori ed è stata resa disponibile da sconosciuti tramite il sito di file sharing Mega.

I dati in essa contenuti provengono da diverse violazioni condotte negli ultimi anni: riuniti insieme, sono stati battezzati Collection #1 e usati come «master list».

Essi infatti facilitano la vita ai malintenzionati, offrendo un vastissimo campionario di credenziali valide da utilizzare per violare ulteriori siti, nella speranza che gli utenti abbiano riutilizzate dette credenziali più volte.

Per cercare di proteggere i titolari degli indirizzi e delle password, Hunt ha iniziato a spedire email alle oltre 768.000 che si sono iscritte al servizio di notifica per essere avvisate proprio in casi come questo.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Leggi i commenti (12)

Chi desidera verificare la compromissione del proprio indirizzo può inserirlo nell'apposita pagina del servizio e, se scopre che è stato violato, agire cambiando la password in tutti i luoghi in cui è adoperata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ah si è quella cosa di cui non mi fidavo in un messaggio mio sopra... ma io ho trovato un altro sito su cui si può controllare la prima parte della password e così essere ancora più sicuri. Non so se posso metterla qui, ma kasperky lo da come sito sicuro e l'ho trovato tra i commenti dell'articolo di Troy Hunt nel suo blog Leggi tutto
23-1-2019 21:18

Grazie, non l'avevo notato; lo avevo scambiato per pubblicità, forse perché non mi sono mai iscritto a quel sito (Dailymotion), probabilmente lo aveva inserito il vecchio proprietario della mailbox visto che il breach risale a prima di quando utilizzo l'indirizzo email attuale Leggi tutto
23-1-2019 14:01

sotto nella stessa pagina ti dice in quale 'breach' (o archivio) è presente il tuo indirizzo. Ad esempio uno mio è presente in 7 :shock: (Avast breach, DropBox breach, liste di spam varie) Leggi tutto
23-1-2019 10:31

Posso sapere come si fa? Leggi tutto
22-1-2019 22:43

Se questo post è rivolto a me ti ringrazio ma non è quello che volevo sapere, probabilmente perché non ho scritto la domanda con chiarezza; ci riprovo. Siccome ho verificato che il mio indirizzo email è presente una volta, chiedevo se è possibile capire da dove è stato preso. Per le password ho già guardato tramite una scheda... Leggi tutto
22-1-2019 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics