Gru, escavatori e bulldozer hackerabili da remoto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2019]

hacker gru maggi balduzzi trend micro

Tutti ormai sanno che un attacco hacker non ha necessariamente soltanto conseguenze "immateriali", per quanto gravi, come le perdite di dati: prendere di mira uno dei molti impianti collegati a Internet o comunque controllati da computer può creare danni fisici ad apparecchiature e infrastrutture, come il caso del famigerato Stuxnet dovrebbe aver insegnato.

Di solito, di fronte a questi scenari, c'è chi se la prende con le ultime tecnologie e la recente mania di collegare tutto alla Rete, oltre che di farlo in modalità senza fili.

Gli esperti di Trend Micro Federico Maggi e Marco Balduzzi hanno però dimostrato come i pericoli del controllo a distanza vadano oltre i sistemi informatici propriamente detti ma riguardino anzi tecnologie in campo da anni che, proprio per questo motivo, non sono più al passo con i tempi.

Il caso più eclatante è quello delle gru da cantiere, macchine che probabilmente nessun hacker penserebbe mai di poter violare ma che è possibile comandare a distanza. Maggi e Balduzzi spiegano che farlo non è troppo difficile.

I due hanno girato l'Italia visitando decine di cantieri, parlando con i responsabili e spiegando loro come le gru abitualmente adoperate siano fatalmente esposte all'hackeraggio.

Ovviamente, una tale affermazione ha bisogno di prove per essere creduta, e così i due ricercatori hanno provveduto a prendere il controllo di una gru (con il consenso dei proprietari), registrando il tutto e poi pubblicandolo su YouTube nel video che riportiamo in calce all'articolo.

Hanno dapprima chiesto al responsabile di spegnere il proprio trasmettitore, l'unico in grado di controllare la gru, provvedendo a prima fermare la macchina.

Poi hanno eseguito il loro script appositamente progettato e atteso: in pochi secondi un segnale acustico ha annunciato a tutti che la gru stava per muoversi, cosa che è puntualmente successa.

Nel loro viaggio, Maggi e Balduzzi hanno ricevuto il via libera per testare la violazione in 14 cantieri, riuscendo a prendere il controllo di gru, escavatori, bulldozer e altre macchine da costruzione.

Il risultato è stato sconfortante: c'è una gran quantità di apparecchi in grado di eseguire azioni distruttive che è possibile violare senza troppa fatica.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Leggi i commenti (8)

Non solo: gli strumenti per farlo sono tutto sommato economici. Secondo Mark Nunnikhoven, vicepresidente di Trend Micro, il problema sta nel fatto che «i telecomandi industriali a radiofrequenza si affidano a protocolli proprietari. Questi protocolli sono vecchi di decenni e non si possono definire perfettamente sicuri».

Per Nunnikhoven, la soluzione starebbe nel passare a protocolli wireless standard, più recenti e periodicamente aggiornati per sistemare gli eventuali bug. Nell'attesa che l'industria si adegui, iniziate a sospettare anche delle gru, specialmente se si muovono da sole.

Qui sotto, il video realizzato da Maggi e Balduzzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Hanno 30 anni di tempo per aggiungere una password ai protocolli. Poi i nerd di oggi diventeranno umarell di domani :lol: E se troveranno qualcosa che non va in un cantiere, saranno cavoli amari! :lol: [img:1fffc938b3]https://www.macchinedilinews.it/files/2017/10/Corriere-della-Sera.jpg[/img:1fffc938b3]
21-1-2019 19:17

Una gru da cantiere: 100.000 euro La faccia del tizio: non ha prezzo :lol: :lol: [img:986564c95d]https://i.imgur.com/ndFr6D3l.png[/img:986564c95d]
21-1-2019 19:13

Il video e' piu' disinformante che altro. Si vedono gru a torre, gru per autocarro, carri ponte e anche un carrello elevatore, macchine che hanno sistemi di controllo e guida molto diversi tra loro. Si parla di "bulldozer" remotizzati, cosa che mi fa un po' ridere. Alcune di queste macchine per altro sono piuttosto vecchie e ci... Leggi tutto
21-1-2019 13:41

"Da remoto" mi sembra eccessivo in quanto occorre essere nel raggio d'azione del radiocomando, che nelle versioni meno vecchie la comunicazione fra quest'ultimo e l'apparato a bordo è bidirezionale E comunque mi piacerebbe sapere a quali "protocolli wireless più recenti" si riferiscono; in ogni caso, se il... Leggi tutto
21-1-2019 12:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics