Facebook: tutti possono trovarvi dal numero di telefono, anche nascosto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2019]

facebook numero cellulare

Qualche tempo fa, con l'intento dichiarato di migliorare la sicurezza, Facebook introdusse l'autenticazione a due fattori.

Chi la adotta, per fare login su Facebook non deve soltanto inserire la password ma anche un codice univoco che gli viene inviato tramite SMS sul cellulare.

Ovviamente - diceva Facebook presentando il sistema - questo numero telefonico viene adoperato unicamente per le operazioni di autenticazione e non è condiviso con gli altri utenti della piattaforma. Chi lo desidera può pubblicare il proprio numero di cellulare tra i dettagli del proprio profilo tramite le solite opzioni.

Tutti hanno accettato questa spiegazione sino a che Jeremy Burge, di Emojipedia, ha pubblicato un tweet in cui accusava Facebook di usare il numero di telefono indicato per l'autenticazione a due fattori anche per altri fini.

In particolare, quel numero può anche essere usato per cercare l'utente che ne è proprietario, e non c'è modo di disattivare questa possibilità, che viene attivata come impostazione predefinita: al limite si può restringerne l'uso ai soli Amici (o agli Amici degli amici).

In pratica - afferma Burge - il numero di telefono diventa «un ID univoco usato per collegare l'identità dell'utente su ogni piattaforma presente in Internet».

Burge non ha tutti i torti. Sebbene infatti sia possibile nascondere il proprio numero di telefono, l'indirizzo email e il numero di cellulare possono ancora essere usati per cercare l'utente in determinati casi, per esempio «qualcuno carica le informazioni di contatto su Facebook dal cellulare», come spiega un articolo dell'Aiuto di Facebook.

Questa decisione di Facebook non è soltanto una seccatura e una potenziale minaccia per la privacy: può avere ripercussioni anche su quella sicurezza che l'autenticazione a due fattori dovrebbe contribuire a rafforzare (e in effetti rafforza, se fatta come si deve).

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (1)

L'esperto di sicurezza Zeynep Tufekci, intervenuto sulla questione, commenta infatti: «Usare la sicurezza per indebolire ulteriomrente la privacy è una mossa vile, soprattutto perché i numeri di telefono possono essere "dirottati" per indebolire la sicurezza» con pratiche come il SIM swapping.

Tufekci sottolinea come a questo punto gli utenti debbano aver ben chiaro che qualsiasi dato fornito a Facebook non può più essere considerato privato, nemmeno un numero di telefono ufficialmente adoperato soltanto «per ragioni di sicurezza».

Facebook, dal canto proprio, non sembra particolarmente preoccupata della figuraccia che questa scoperta le sta facendo fare. Anzi, per bocca di un portavoce ha precisato che questo comportamento - la possibilità per tutti di cercare gli utenti attraverso i numeri di telefono - «non è una novità» ed è «applicata a qualsiasi numero di telefono che venga aggiunto al profilo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:cry:
9-3-2019 19:31

:wtg: Purtroppo :cry: Leggi tutto
9-3-2019 19:29

Di chi? Quella che è sempre incinta forse? :roll:
9-3-2019 15:02

la mamma ... :roll: Leggi tutto
9-3-2019 00:06

Ma c'è ancora qualcuno che crede a tutte le balle spaziali che raccontano quelli di fessbuk???? :shock: :shock: :shock: Leggi tutto
8-3-2019 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1105 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics