UE, approvata la riforma del diritto d'autore, compresi gli articoli 11 e 13



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2019]

ue riforma copyright

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'UE si accorda sull'Articolo 13: filtri sull'upload sempre più vicini

Con 348 voti a favore, 274 contrari e 36 astensioni, l'Unione Europea ha approvato la riforma della direttiva sul diritto d'autore che tante critiche s'era attirata nei mesi scorsi e, di recente, aveva portato Wikipedia a protestare con un oscuramento delle proprie pagine.

Come chi ha seguito la vicenda dovrebbe ricordare, sono due i punti più controversi della nuova direttiva: l'Articolo 11 e l'Articolo 13.

Il primo, comunemente battezzato «tassa sui link», è stato scritto con tutta evidenza per mettere i bastoni tra le ruote a Google News (ma, in parte, anche a Facebook).

Esso nasce con l'intento dichiarato di garantire un compenso ai creatori di contenuti originali che, nell'ottica dei parlamentari europei, si vedono sottrarre i guadagni del proprio lavoro dalle grandi aziende di Internet.

Nel caso dei giornali online e dei siti di notizie, per esempio, la raccolta automatizzata di titoli operata dal già citato Google News è messa sotto accusa in quanto sarebbe una sorta di "appropriazione indebita" del lavoro altrui da parte di Google.

L'articolo 11, nella sua ultima formulazione, vuole prevenire proprio questo fenomeno: non vietare i link in sé, dato che nel testo è stato inserita esplicitamente una frase che spiga come la norma «non si applica all'atto di inserire dei link ipertestuali»«si applica nei confronti dell'uso di singole parole o di estratti molto brevi di pubblicazioni stampate».

Invece, come spiega Danny O' Brien della Electronic Frontier Foundation, «ciò che stanno cercando di fare è prevenire la raccolta automatica [dei contenuti]», ossia esattamente ciò che fa Google News recuperando senza alcun intervento umano i titoli dai vari siti.

Vero obiettivo di quest'articolo è quindi, secondo O'Brien, impedire a Google News di usare i titoli nella costruzione dei propri link, e in questo modo convincere Google a corrispondere un compenso agli autori delle notizie.

L'articolo 13 riguarda invece un aspetto diverso, ossia garantire che i contenuti caricati e messi disponibili in Rete non costituiscano una violazione del diritto d'autore ma siano creazioni originali dei loro uploader.

È, in pratica, la nota questione dei "filtri sull'upload": piattaforme come YouTube dovrebbero, secondo le intenzioni dell'Unione Europea, vigilare affinché nessuno carichi contenuti copiati, fatte salve alcune libertà come la creazione di parodie e il diritto di citazione o di critica.

Il risultato è una legislazione piuttosto vaga che spera nella collaborazione tra le piattaforme e i detentori dei diritti per evitare che, nel tentativo di bloccare la diffusione del materiale in violazione, vengano cestinate anche tutte le opere legittime dei singoli utenti.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1660 voti)
Leggi i commenti (6)

L'articolo in sé in realtà non impone l'adozione di filtri sull'upload, ma confida nel fatto che le piattaforma «trovino soluzioni innovative» per proteggere il diritto d'autore. In caso contrario, tuttavia, i legislatori europei riconoscono che generalmente si ricorrerà proprio ai filtri.

Nell'annunciare la riforma il Parlamento Europeo precisa per altro che «molte piattaforme online non saranno interessate» dal cambio di normativa, in quanto il testo «specifica che il caricamento di opere su enciclopedie online in modo non commerciale come Wikipedia, o su piattaforme software open source come GitHub, sarà automaticamente escluso dal campo di applicazione della direttiva».

Non solo: secondo il relatore Alex Voss « l'accordo contiene numerose disposizioni per garantire che Internet rimanga uno spazio di libera espressione. Tali disposizioni non erano di per sé necessarie, perché la direttiva non creerà nuovi diritti per i titolari. Tuttavia, abbiamo ascoltato le preoccupazioni sollevate e abbiamo scelto di garantire doppiamente la libertà di espressione. I "meme", le "gif", gli "snippet" sono ora più che mai protetti».

Nonostante le rassicurazioni, la situazione si chiarirà soltanto con il tempo e con il progredire dell'iter di trasformazione della direttiva in leggi degli Stati nazionali.

Dopo l'approvazione da parte del Parlamento, infatti, è ancora necessaria quella del Consiglio dei Ministri UE; a quel punto la direttiva potrà essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE, e a due anni dalla data di pubblicazione entrerà in vigore.

Nel frattempo, i singoli Stati dovranno recepirla introducendo le leggi necessarie affinché sia fatta rispettare.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Passa la direttiva UE sul copyright. E adesso?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Il fu "Galgano" da 900 pagine me lo sono già letto 2 volte, una volta in udienza un Giudice, stupito, mi disse "Scusi, ma lei il Codice Civile lo sa tutto a memoria?" Potrò concedermi qualche distrazione ogni tanto? :lol: E poi almeno il DSM ti aiuta a capire se è meglio cambiare marciapiede in caso di... Leggi tutto
3-4-2019 19:39

Mo dai, il DSM no Leggi tutto
3-4-2019 15:40

Caro Paolo, è notorio che le pecore stanno nel gregge ma non ti preoccupare, le pecore nere continueranno a supportarvi e a diffondere (con link al post ufficiale) i vostri contenuti. :alright: Leggi tutto
2-4-2019 21:43

Non puoi nemmeno pubblicare contro la volontà dell'autore. In democrazia la nostra libertà finisce dove inizia quella del prossimo. Non tutti sono persone d buona volontà che distribuiscono i loro lavori con licenze Creative Commons (audio, video, libri) o GPL (Software). O le rispetti e non ti lamenti o le ignori. Io ho scelto di... Leggi tutto
2-4-2019 21:24

Non avresti potuto esprimere il concetto meglio di così. :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
2-4-2019 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1092 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics