Il primo cuore completo stampato 3D

Ha tutto: cellule, vasi sanguigni, atri e ventricoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2019]

cuore stampato 3d

Si deve ai ricercatori dell'Università di Tel Aviv il primo cuore umano stampato 3D a partire da celle e materiale biologico del paziente stesso.

La ricerca, pubblicata su Advanced Science spiega come sia stato possibile realizzare un cuore completo, con cellule, vasi sanguigni, atri e ventricoli.

Si tratta di un chiaro passo in avanti rispetto ai risultati ottenuti sinora, ossia la capacità di "stampare" tessuti semplici privi di vasi sanguigni.

Il fatto poi che l'organo sia realizzato a partire dai tessuti stessi del paziente elimina il problema del rigetto qualora si volesse usare la tecnica per creare organi adatti al trapianto.

Il procedimento di realizzazione del cuore inizia con una biopsia, tramite la quale si prelevano i tessuti, che saranno adoperati come "inchiostro" per la stampa.

I ricercatori applicano poi il materiale ai modelli fino a ricreare un cuore intero.

Per il momento - bisogna ammettere - la ricerca non è ancora in grado di creare un cuore di dimensioni analoghe a quello umano: il "prototipo" è infatti grande all'incirca quanto un cuore di coniglio.

Sondaggio
Farmaci online e cyber-pusher
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3859 voti)
Leggi i commenti (21)

L'aver raggiunto questo risultato promette però che, continuando su questa strada, si arriverà a realizzare un cuore di dimensioni reali.

Ci sono inoltre altri aspetti da considerare prima di poter affermare di essere in grado di stampare organi per il trapianto. Per esempio, il cuore attualmente ottenuto è solo in grado di contrarsi, mentre i ricercatori stanno tentando di "insegnargli" a funzionare come un cuore vero.

Allo stato attuale, si prevede che serviranno circa 10 anni di ricerche prima di mettere a disposizione degli ospedali delle "stampanti di organi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse rispettata questa previsione, intendendo che si tratti di organi utilizzabili per trapianti, sarebbe un risultato assai interessante. Leggi tutto
26-4-2019 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Accesso a reti Wi-Fi
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2312 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics