Mark Zuckerberg: entro cinque anni avremo due Facebook

L'uno privato, l'altro pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2019]

zuck due facebook

Ci vorranno cinque anni «o magari di più» ma Facebook, nelle intenzioni di Mark Zuckerberg, è destinato a trasformarsi profondamente, dividendosi in due.

L'idea era già stata ventilata nel lungo post del 6 marzo scorso, quando il fondatore del social network più famoso del mondo annunciò di volersi concentrare sulla difesa della privacy degli utenti.

Ora Zuckerberg è tornato in argomento in occasione di un'intervista, durante la quale ha ribadito la sua visione di due Facebook: l'uno pubblico, che sia una sorta di «piazza cittadina»; l'altro privato e crittografato, che possa essere considerato come «un soggiorno».

Che cosa ciò significhi con esattezza non è per nulla chiaro, ma secondo Zuckerberg questo progetto «Sarà il cuore di ogni sforzo per la nostra azienda nei prossimi cinque anni, o anche più a lungo». In questo periodo saranno consultati esperti oltre a rappresentanti delle forze politiche e delle forze dell'ordine per assicurarsi che soprattutto il servizio "chiuso" non finisca col generare polemiche.

Secondo Zuckerberg, questo modo di procedere è anche il segno di quanto Facebook sia maturato: «Qualche anno fa» - ha commentato - «probabilmente avremmo lanciato la novità e avremmo cercato di gestire i problemi a mano a mano che fossero apparsi, ma adesso una parte importante del nostro nuovo modo di cercare di essere maggiormente proattivi sulle questioni sociali è cercare di costruire da zero, muovendoci nel modo giusto sin dall'inizio».

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (28)

Ulteriori dettagli in proposito dovrebbero essere svelati in occasione dell'annuale conferenza per sviluppatori F8, in programma quest'anno nei giorni 30 aprile e 1 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)


Credevo (o dovrei dire speravo) che fossero una risicata minoranza... Mi ricordano quelli che hanno chiesto indietro i soldi dell'IMU per la lettera del Berlusca, che non era più al governo: Perché l'INPS non segnala questi idioti all'ufficio elettorale, per togliere loro il diritto di voto per manifesta stupidità? Ogni tanto una... Leggi tutto
8-5-2019 16:54

Non hai sentito della faccenda del sito Facebook di assistenza dell'INPS per il reddito di cittadinanza? :lol: Gente che va lì con nome e cognome a chiedere "io ho sempre lavorato in nero, quindi ora cosa devo fare?", e l'INPS che risponde "ti devo denunciare". :lol: Leggi tutto
8-5-2019 09:36

Gli utonti fanno questo ed altro. In particolare le persone anziane, quelle che non hanno avuto basi informatiche, credono che fessbuk sia internet. E' già dato che non vogliano accedere al sito della banca con le credenziali di fessbuk, o accedere da fessbuk con le credenziali della banca per inviare bonifici o fare ricariche. Sono... Leggi tutto
7-5-2019 14:21

Più che creare 2 FB, sarebbe ora che capisse l'importanza delle "cerchie" di amici. Tanto Google+ ha chiuso, quindi non dovrebbe avere problemi di copyright. E' risapuoto che cosa si dice e si fa con un certo gruppo di persone, non si farebbe e direbbe mai con altri gruppi: lo disse già Pirandello decenni fa (Uno, nessuno e... Leggi tutto
7-5-2019 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics