OMS: niente schermi prima dei due anni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2019]

oms

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le proprie linee guida (PDF in inglese) sull'attività fisica, sui comportamenti sedentari e sul sonno dedicata ai bambini fino a cinque anni.

Una delle raccomandazioni di base di queste linee guida è che fino a due anni nessun bambino dovrebbe stare davanti a uno schermo: quindi niente TV, tablet o smartphone. Dai due ai cinque anni è ammissibile al massimo un'ora al giorno.

La ragione di questa restrizione è l'eccessiva sedentarietà rilevata nei bambini di oggi, parcheggiati e imbambolati troppo spesso davanti a uno schermo a discapito dell'attività fisica e sociale e del sonno. Il risultato è un aumento dell'obesità e delle malattie associate e una riduzione delle capacità motorie e cognitive.

La raccomandazione OMS, per i bambini da 1 a 5 anni, è di dedicare almeno tre ore al giorno ad attività fisiche di varia intensità, di non trascorrere più di un'ora al giorno in passeggini, seggioloni o simili oggetti che impediscano i movimenti, e di fare in modo che i periodi sedentari includano letture e racconti insieme a un genitore o altra persona che accudisce. In altre parole, niente Youtube con Peppa Pig sullo smartphone al posto delle fiabe e dei libri.

Secondo i dati dell'OMS, oltre il 23% degli adulti e l'80% degli adolescenti non svolge un'attività fisica sufficiente.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1845 voti)
Leggi i commenti (16)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Certo è il minimo sindacale ma sempre meglio di nulla. In quanto all'implementazione essendo lasciata al libero arbitrio di genitori che che, in molti casi, fanno figli senza la minima cognizione di causa, non sono affatto ottimista... :roll:
12-5-2019 14:59

{adele}
C'era da aspettarselo dall'OMS: i bambini troppo sedentari. Neanche una parola su lavaggio del cervello, abitudine ad essere bersagliati da pubblicità, abitudine a vivere in realtà alternative, abitudine a preferire contatti indiretti... Certo, comunque sia è una cosa buona, indirettamente si avranno anche... Leggi tutto
6-5-2019 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4547 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics