Adolescente viola i server di Apple nella speranza di farsi assumere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2019]

hacker adolescente viola server apple per trovare

Trovare un lavoro presso un gigante della tecnologia è il sogno di molti ragazzi appassionati di informatica: lavorare per Google, Apple o Facebook diventa un obiettivo per il fare quasi qualsiasi cosa.

Un adolescente di Adelaide (Australia) è di recente finito a processo perché ha presso troppo sul serio l'espressione «fare qualsiasi cosa»: con l'aiuto di un amico ha violato per due volte i server di Apple, aggiungendo i propri dati per farsi passare come un dipendente.

Nella testa del ragazzo, ciò avrebbe dimostrato ai dirigenti di Apple le sue buone qualità e capacità, e in questo modo essi gli avrebbero sicuramente offerto un posto di lavoro senza fargli affrontare la solita trafila fatta di curricula inviati e colloqui sostenuti.

Le cose - è evidente - non sono andate così. I due complici sono stati scoperti e arrestati, e così è stato individuata anche l'intera estensione delle loro malefatte.

La primissima violazione dei server di Apple risale infatti al 2015, quando l'autore del misfatto aveva appena 13 anni; la seconda è invece dell'inizio del del 2017, e in questo caso ha comportato anche il download illecito di dati e documenti.

Le intrusioni sono state alla fine scoperte e segnalate all'FBI, la quale ha poi provveduto a notificare la Polizia Federale Australiana, che ha arrestato il giovanissimo hacker e il suo "aiutante".

Giunti al processo, l'avvocato dell'imputato principale ha affermato che, a causa della sua giovane età al tempo del primo reato, il ragazzo non era veramente cosciente della serietà del suo comportamento e dei datti che stava causando: sperava solo «che quando fosse stato scoperto sarebbe riuscito a ottenere un lavoro presso l'azienda».

Non solo: l'avvocato ha richiamato un precedente accaduto in Europa, quando un adolescente che ha compiuto la stessa prodezza del giovane australiano è effettivamente riuscito a farsi dare un lavoro dalla sua vittima.

Il giudice è stato comprensivo: ha deciso che nulla appaia sulla fedina penale del ragazzo (il quale ha affermato di essersi pentito), e s'è limitato a imporgli nove mesi di buona condotta garantiti dal pagamento di una cauzione di 500 dollari australiani, alternativa prevista dalla legge dell'Australia Meridionale.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Leggi i commenti (2)

«Evidentemente è un ragazzo dotato quando si tratta di informatica» ha dichiarato il giudice David White. «Ciò detto, l'essere dotati in tal modo non dà il diritto di abusare del dono».

«Dovrai» - ha concluso il giudice rivolgendosi direttamente all'imputato - «restare sulla retta via e usare i tuoi talenti per fare del bene e non del male».

Anche il complice se l'è cavata con poco grazia a un accordo concluso con il Tribunale dei Minori.

Apple, dal canto proprio, ha affermato: «Proteggiamo con attenzione le nostre reti. Nel caso in questione, i team di sicurezza hanno scoperto gli accessi non autorizzati, ne hanno contenuto i danni e hanno segnalato l'incidente alle forze dell'ordine». Nessun dato personale è stato compromesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato che la storia dimostra che non sempre va così... Forse questo era meno bravo o ha fatto pochi danni proprio perché voleva farsi assumere. :wink: Leggi tutto
6-6-2019 18:46

Prima dell'assunzione però devi farti un po' di galera. Kevin David Mitnick docet :lol:
2-6-2019 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics