Lo pneumatico senz'aria di Michelin e GM



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2019]

uptis 01

Prima di partire per le vacanze è buona norma controllare lo stato e la pressione degli pneumatici (compreso quello di scorta) per evitare spiacevoli sorprese durante il viaggio.

Dal 2024, però, questa routine potrà essere solo un ricordo. Michelin e GM hanno infatti unito le forze per portare sul mercato entro quell'anno Uptis, un prototipo di ruota che non utilizza più il vecchio concetto dello pneumatico pieno d'aria, ma una struttura leggera e robusta in grado di sopportare asperità della strada e forature.

Uptis sta per Unique Punctureproof Tire System, un nome che sottolinea il pregio principale, per gli automobilisti, di questa soluzione: dimenticarsi per sempre del rischio di bucare una ruota.

Non facendo uso d'aria, Uptis non deve nemmeno essere periodicamente sottoposto a controlli per verificarne la pressione, e ciò non lo rende soltanto comodo per il suo proprietario: è anche più sicuro delle soluzioni tradizionali, dato che uno pneumatico sgonfio può costituire un pericolo.

Inoltre, GM e Michelin nel realizzare Uptis hanno preso in considerazione anche l'aspetto ecologico: uno pneumatico che non si fora né viene danneggiato dalle asperità dell'asfalto, grazie alla sua particolare struttura, consente di produrre meno rifiuti.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2975 voti)
Leggi i commenti (20)

Infine Uptis, nella sua versione definitiva, avrà altre tre caratteristiche: potrà essere stampato 3D, sarà ecosostenibile (in quanto realizzato con materiali biocompatibili) e sarà uno pneumatico "connesso", ossia comunicherà in tempo reale le proprie condizioni al sistema di bordo dell'auto.

uptis 02
uptis 03
uptis 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Ruzzolo}
Mi da l'impressione di essere piu' pesante. Il fatto che sia di sezione "quadra" lo rende piu' aderente ... ma prima di dire se sia davvero una rivoluzione, lo voglio vedere adottato in massa. Sui camion potrebbe essere una soluzione.
23-7-2019 10:23

Per non parlare del probabile lancio dei sassolini della ghiaia inopportunamente raccolti prima di poter procedere alla pulizia...
15-7-2019 19:07

{Johannes}
Vendita di pneuma fritta... Vorrei proprio vedere una macchina con le gomme di questo tipo dopo aver attraversato un terreno fangoso o ghiaioso. E il proprietario che dopo comincia a invocare (impropriamente) tutti i santi mentre pulisce le gomme. :-D
13-7-2019 15:56

E comunque è sbagliato chiamarlo pneumatico in quanto non usa l'aria (pneuma)...
13-7-2019 15:18

Questa invece è un affermazione alquanto gratuita, nella maggior parte dei casi le gomme forate si riparano e, una volta che il battistrada è finito, sia quelle tradizionali che queste devono essere smaltite o riciclate in qualche modo. Leggi tutto
13-7-2019 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2722 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics