TikTok sotto indagine per come gestisce i dati dei bambini



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2019]

tiktok

Naked Security segnala che i responsabili della popolarissima app TikTok (500 milioni di utenti mensili nel mondo) sono sotto indagine nel Regno Unito perché avrebbero violato il regolamento europeo GDPR di tutela dei dati personali, particolarmente dei minori che la usano tantissimo.

Non è la prima volta che TikTok finisce nei guai: a febbraio scorso ha subìto una sanzione storica per aver violato le norme statunitensi sulla tutela dei minori, perché raccoglieva e usava i dati personali di utenti che avevano meno di 13 anni e quindi hanno norme di protezione particolarmente severe (il Children's Online Privacy Protection Act o COPPA). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5595 voti)
Leggi i commenti (47)
TikTok, che all'epoca si chiamava Musical.ly, non avvisava i genitori di questa raccolta e utilizzo, non otteneva il loro consenso e soprattutto non cancellava i dati dei minori quando richiesto dai genitori.

Le critiche britanniche riguardano ora il fatto che il sistema di messaggistica è completamente aperto e questo consente agli adulti di contattare i minori, cosa che violerebbe il GDPR che impone una separazione fra attività degli adulti e attività dei minori, con maggiori protezioni per questi ultimi. E i minori che possono essere oggetto di molestie, minacce e ricatti tramite TikTok sono tantissimi: fra gli utenti iPhone, il 50% ha da 13 a 24 anni, mentre fra quelli Android la percentuale sale al 60%. In entrambi i gruppi le ragazze rappresentano più del 70% degli utenti.

Dato che TikTok non sembra agire con sufficiente attenzione per proteggere i suoi giovanissimi utenti, è opportuno che i genitori avvisino i figli di fare attenzione a quello che pubblicano, che potrebbe essere usato contro di loro da bulli e ricattatori, e di tenere privati i propri video, condividendoli soltanto con gli amici davvero fidati, senza cercare popolarità presso sconosciuti che ne approfitteranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Perché TikTok è sotto indagine?

Commenti all'articolo (4)

Per un bambino è un po' diverso, il carattere si deve ancora formare, come i gusti e le attitudini. Leggi tutto
19-7-2019 19:41

Personalmente ritengo che l'autorità, e non i genitori che ben poco possono fare, dovrebbe immediatamente intervenire, bloccare l'azienda che non rispetta il Regolamento GDPR - che è una legge vigente in tutti paesi dell'unione - e provvedere a sanzionarla in modo esemplare (IMHO). Leggi tutto
19-7-2019 18:19

{atoss}
Una volta che un utente viene profilato, non c'è più bisogno di raccogliere dati su di lui. Profilazione vuol dire che le attitudini e in genere la struttura caratteriale delle persone sono stati capiti e integrati. Quindi ogni intervento successivo da parte di qualunque legislazione è praticamente inutile, se... Leggi tutto
17-7-2019 11:56

Questa la vedo dura... Leggi tutto
16-7-2019 20:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2782 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics