Anche Facebook collegherà cervello e computer

Come Elon Musk, ma senza interventi chirurgici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2019]

facebook computer cervello

«E se potessi digitare direttamente dal cervello: questa era la domanda che Facebook si poneva un paio d'anni fa, lanciando un progetto di ricerca finalizzato alla costruzione di un apparecchio in grado di "leggere i pensieri".

L'obiettivo era avere a disposizione un macchinario che consentisse a chi non può più esprimersi attraverso la voce di digitare su un computer semplicemente pensando le parole che desidera appaiano a schermo.

Ora uno studio dell'Università della California ha dimostrato che il sogno di Facebook è realizzabile.

La ricerca è stata condotta con l'aiuto di tre persone affette da epilessia, cui erano già stata impiantati nel cervello alcuni elettrodi per monitorare l'attività cerebrale.

Proprio tenendo sotto controllo l'attività cerebrale i ricercatori sono stati in grado di visualizzare le parole pensate dai partecipanti.

Il collegamento tra cervello e computer deve essere particolarmente affascinante per i grandi nomi della tecnologia: non molti giorni fa anche Elon Musk ha svelato il proprio progetto Neuralink che però, a differenza dell'idea di Facebook, richiede un intervento chirurgico.

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Leggi i commenti (3)

Se infatti i tre partecipanti allo studio avevano degli elettrodi nel cervello, l'obiettivo finale è creare un dispositivo che non richieda alcun intervento invasivo.

Il percorso per raggiungere questo risultato non sarà breve: secondo Mark Chevillet, dei Facebook Reality Labs, serviranno almeno altri 10 anni per completare il lavoro. «È un programma di ricerca a lungo termine».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Siete veramente senza cuore... Tutti gli esseri umani hanno un cervello... solo che molti ne usano solo la parte automatica che funziona in modo inconscio e sono, appunto, quelli che usano fessbuk.
13-8-2019 14:18

"Anche Facebook collegherà cervello e computer Come Elon Musk, ma senza interventi chirurgici." Sarà facilitata dall'assenza di cervello tra i suoi utenti: per interfacciarsi con il nulla, basta una scatola vuota.....
5-8-2019 10:24

{speck}
Hanno detto che collegano il cervello, non la mente...
3-8-2019 11:35

:ola: :ola: :ola: Anche se la mancanza non affligge solo gli utenti di fessbuk :cry: Leggi tutto
1-8-2019 19:40

è un ossimoro, come è possibile collegare a fessbuc il cervello di un utente che per definizione non lo ha ? :twisted:
1-8-2019 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics