App di calcio ufficiale usa i tifosi come spie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2019]

spie

Da un'app scaricata da chissà dove o diffusa da chissà chi ti puoi aspettare che possa essere ficcanaso. Ma che lo faccia un'app realizzata da un'organizzazione sportiva no.

Eppure è quello che è successo con La Liga, l'app ufficiale del campionato spagnolo di calcio, che è stata colta a usare il microfono e la geolocalizzazione degli smartphone per trasformare milioni di utenti in spie, come spiega bene Punto Informatico.

L'app LaLiga, infatti, accende il microfono degli smartphone sui quali è installata e ascolta l'audio ambientale, alla ricerca dell'audio di una partita di calcio. Poi comunica ai suoi proprietari, la Liga de Fútbol Profesional, la localizzazione dello smartphone, per sapere se l'audio proviene da un locale non autorizzato a diffondere la partita.

La Liga è stata sanzionata con 250.000 euro per questa funzione dall'agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEDP) perché gli utenti non venivano avvisati chiaramente dell'esistenza di questa forma di sorveglianza di massa. L'app dovrà inoltre essere eliminata entro la fine di questo mese.

I gestori dell'app si sono difesi dicendo che agli utenti veniva chiesto il permesso di attivare il microfono e la geolocalizzazione, e questa modalità spiona era indicata nelle condizioni di servizio. La diffusione abusiva delle partite, secondo La Liga, causa mancati introiti per circa 400 milioni di euro l'anno.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6362 voti)
Leggi i commenti (99)

Qualcuno, probabilmente, ha visto Batman - Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, nel quale altoparlanti e microfoni degli smartphone vengono usati per localizzare i criminali a Gotham, e si è fatto venire un'idea senza ricordarsi che nel film questo comportamento era chiaramente descritto come un inaccettabile abuso di potere.

È impensabile chiedere a tutti di leggere le interminabili condizioni di servizio di ogni singola app, ma è ragionevole almeno consigliare di fare attenzione prima di concedere a un'app accesso a funzioni come la localizzazione o il microfono senza motivi più che trasparenti.

Fonti aggiuntive: El Diario, Graham Cluley, Reuters, El Pais.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Storia attuale e frequente invece... purtroppo. :cry:
17-8-2019 14:33

{arturo}
La solita ammenda da burletta, nessuna conseguenza legale per chi ha commissionato l'app, né per chi l'ha realizzata. Cittadini presi per i fondelli e nemmeno risarciti... Preistoria
14-8-2019 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4886 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics