Usavano i computer della centrale nucleare per generare criptovalute

I dipendenti hanno connesso la rete informatica a Internet, con grave rischio per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2019]

centrale nucleare criptovalute

Deve essere davvero irresistibile la tentazione di usare le risorse del posto di lavoro per generare criptovalute, soprattutto se il datore di lavoro è il governo e la struttura in cui si opera è d'importanza strategica per la propria nazione.

Un anno e mezzo fa alcuni scienziati russi vennero arrestati perché adoperavano i computer del Centro Nucleare di Sarov, dove si sviluppano le armi nucleari, per produrre Bitcoin.

Lo scorso luglio i dipendenti di una centrale nucleare in Ucraina hanno deciso di imitarli: hanno collegato a Internet la rete interna della centrale e ne hanno utilizzato le risorse per effettuare il mining.

La brillante idea è stata messa in pratica presso la Centrale nucleare Pivdennoukraïns'ka ed è stata scoperta soltanto quando alcuni agenti del servizio segreto ucraino, ispezionando a sorpresa gli uffici della centrale, hanno scoprto un armadio al cui interno c'erano due apparecchi costruiti per generare criptovalute usando 11 schede video Radeon RX 470 montate su due schede madri (rispettivamente in numero di sei e cinque).

Per ora nessuno dei responsabili è stato arrestato, ma le indagini stanno cercando di appurare se la connessione a Internet della rete informatica della centrale abbia portato alla diffusione di segreti di stato e se qualcuno abbia approfittato dell'esposizione in Rete per violare le difese informatiche dell'impianto.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (235 voti)
Leggi i commenti (2)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La prima centrale nucleare galleggiante
Chiavetta USB con Stuxnet infettò centrale nucleare iraniana
Hacker danneggiano acquedotto
Gli hacker all'assalto della rete elettrica

Commenti all'articolo (3)

Però erano connessi tramite la rete della centrale, il vero problema, dal punto di vista della sicurezza, è quello...
28-8-2019 18:11

{lungj}
Beh a quanto pare di capire hanno scroccato solo la corrente elettrica, i computer nom sono della centrale ma se li sono assemblati da soli
27-8-2019 19:50

Ancora una volta si dimostra che avidità e stupidità nell'essere umano sono di gran lunga le caratteristiche dominanti. :incupito:
27-8-2019 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics