Windows 10, Cortana consuma troppa CPU dopo l'ultimo aggiornamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2019]

windows 10 update cortana cpu

Cambiano i mesi, finisce l'estate, ma i guai restano sempre gli stessi: c'è un aggiornamento di Windows 10 che crea problemi a Windows stesso.

In questo caso si tratta dell'update KB4512941 per la versione 1903 di Windows 10: dopo la sua installazione, come molti utenti hanno subito segnalato, l'utilizzo del processore da parte di Cortana schizza verso l'alto.

Come al solito, non tutte le configurazioni sono coinvolte. In molti casi, però, aprendo il task manager si nota come il processo SearchUI.exe continui a occupare la CPU più del dovuto.

In qualche caso, questa situazione si accompagna a un altro sintomo: una completa mancanza di risultati quando si eseguono delle ricerche sul PC.

Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha ancora riconosciuto l'esistenza del problema: non si può dire, quindi, se e quando verrà rilasciata una correzione.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3301 voti)
Leggi i commenti (12)

Nell'attesa, abilitare Bing Search fa tornare l'uso della CPU alla normalità.

Per farlo è necessario modificare il registro: pertanto, la prima cosa da fare è avviare l'Editor del Registro di Sistema, premendo la combinazione di tasti Win + R, quindi scrivendo regedit nella casella e alla fine premendo Invio.

Bisogna poi navigare lungo l'albero delle chiavi di registro fino alla chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\ Windows\CurrentVersion\Search, trovare il valore Dword BingSearchEnabled e impostarlo a 1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Cortana, fin'ora, l'ho visto senza questo problema...
8-9-2019 11:05

@janez Concordo!
5-9-2019 18:33

Non uso Cortana. Se si potesse lo disinstallerei.
5-9-2019 13:27

Quindi coloro ai quali è capitato hanno sognato??? :shock: Leggi tutto
4-9-2019 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics